Giugno
tecnologie basate su registri distribuiti Smart contract e sistema giuridico italo-europeo NFT e token fungibili Smart will Blockchain e tutela delle opere dell’ingegno supply chain Blockchain e governance societaria
perimetro di applicazione del Regolamento MiCA profili antiriciclaggio meccanismi del consenso e sostenibilità ambientale pignorabilità dei crypto-assets Market Abuse e Market Manipulation profili fiscali dei crypto-assets
Maggio
dai token al Metaverso: nuovi modelli di monetizzazione tecnologia del Metaverso e ambiti di applicazione in azienda Metaverso e tutela dei prodotti e servizi virtuali primi contenziosi sul Metaverso provvedimenti cautelari a tutela dei diritti IP intelligenza Artificiale e giustizia predittiva profili di diritto penale industriale per NFT e Metaverso profili privacy nel Metaverso
detenzione diretta e indiretta di NFT e Criptovalute fiscalità diretta e IVA fiscalità indiretta dei passaggi generazionali sezione speciale del registro degli operatori in Criptovalute NFT e Criptovalute nel contesto internazionale
Aprile
Real Estate Financing tra finanziamenti bancari e strutture innovative cartolarizzazione immobiliare quale strumento di lending Direct Lending dei Fondi di credito e altri loan provider esteri Secured Bond finanziamenti ai fondi immobiliari regimi fiscali a confronto
Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 195 di attuazione della Direttiva UE n. 1673/2018 AML Package della Commissione Europea del 20 luglio 2021 Orientamenti EBA del 1 marzo 2021 relativi ai fattori di rischio riciclaggio Orientamenti EBA del 29 luglio 2021 sulla funzione antiriciclaggio
Marzo
quadro delle regole e realtà del mercato emittenti e sostenibilità sostenibilità nella crisi d’impresa due diligence ESG policy, reporting ed engagement regolamentazione finanziaria e disciplina prudenziale sostenibilità e concorrenza finanziamenti e prodotti finanziari sostenibili società benefit fondi attivisti, ESG litigation e obblighi degli amministratori
funzionamento dei PIR alla luce delle recenti modifiche normative mercato quotato degli strumenti finanziari PIR compliant investimento attraverso OICR qualificati come PIR alternativi investimento diretto attraverso portafoglio PIR “Fai da te” coordinamento tra la disciplina PIR e altri regimi agevolativi
Febbraio
intese lesive della concorrenza nullità dei contratti a valle coinvolgimento della banca nell’intesa a monte nullità della fideiussione e nullità delle singole clausole conseguenze sul mercato creditizio e prospettive future
NFT tra normativa nazionale e prospettiva europea innovazione tecnologica, piattaforme NFT e tutela dei consumatori diritti d'autore e NFT NFT e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo aspetti fiscali degli NFT