dovere di sicurezza del datore di lavoro a tutela del lavoratore
Convenzione OIL n. 190 su violenza e molestie sul lavoro
dequalificazione del lavoratore e tutela della sua professione
provvedimenti avverso molestie, violenze e discriminazioni
risarcimento del danno biologico, patrimoniale e non patrimoniale
fattispecie di reato ipotizzabili nel mobbing, straining, e molestie
Mercoledì 29 Marzo 2023
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
Il dovere di sicurezza del datore di lavoro a tutela dell’integrità fisica e della personalità morale del lavoratore
– ruolo e funzioni dell’art. 2087 c.c.: contenuto precettivo
– perimetro soggettivo e oggettivo
– impatto sull’organizzazione del lavoro e sui poteri datoriali
– forza espansiva dell’art. 2087 c.c.: esemplificazioni giurisprudenziali
– mobbing, molesite e violenze
Prof. Avv. Pasquale Dui
La convenzione OIL n. 190 su violenza e molestie nel mondo del lavoro: il contesto normativo
– Convenzione OIL n. 190 su violenza e molestie nel mondo del lavoro
– tutela delle vittime di violenza domestica e di genere nella legge n. 69 del 2019
– processo penale e Legge delega di riforma
– raccolta dei dati statistici sulla violenza di genere
– congedo indennizzato per le vittime di violenza di genere
Avv. Roberta Padula
La dequalificazione del lavoratore e la tutela della posizione professionale
– portata precettiva dell’art. 2103 c.c.
– posizione del datore di lavoro tra comportamenti volitivi ed inerzia
– indici della dequalificazione: casistica
– forme di tutela per il lavoratore, strumenti contrattuali e giudiziari
– qualificazione del danno da demansionamento
Avv. Luigi Antonio Beccaria
Le molestie, le violenze e le discriminazioni di genere nel rapporto di lavoro
– discriminazioni, molesite e violenze di genere e
– conseguenze giuridiche delle molestie e delle violenze
– responsabilità dell’autore delle molestie e del datore di lavoro
– provvedimenti aziendali di natura contrattuale, disciplinare, organizzativa
– autonomia della tutela ex art. 2087 c.c., in assenza di danno biologico e di fattispecie di reato
Avv. Annalisa Rosiello
Il risarcimento del danno biologico e delle altre voci di danno patrimoniale e non patrimoniale
– mobbing, straining, molestie, violenze, demansionamento: voci di danno risarcibili
– danno biologico: rapporto di causalità tra condotta ed evento
– altre voci di danno patrimoniale risarcibili di interesse costituzionale
– oneri probatori a carico del lavoratore e del datore di lavoro
Avv. Marcello Floris
Le fattispecie di reato ipotizzabili nei casi di mobbing, straining, molestie e violenze
– inesistenza di un “reato di mobbing”: condotte del mobber quali fattispecie criminose
– molestie, violenze, mobbing, maltrattamenti in rapporti di autorità
– violenza privata, lesioni, tentata estorsione
– casistica giurisprudenziale e orientamenti evolutivi
– posizione della vittima e peculiarità delle fattispecie
Avv. Paolo Di Fresco
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Luigi Antonio Beccaria
Founder
Studio Elit
Prof. Avv. Pasquale Dui
Professore a contratto di diritto del lavoro
Università di Milano Bicocca
DV-LEX Dui Vercesi & Partners Studio Legale
Avv. Paolo Di Fresco
Of Counsel
LEXIA Avvocati
Avv. Marcello Floris
Partner
Eversheds Sutherland Studio Legale
Avv. Roberta Padula
Senior Associate
De Luca & Partners
Avv. Annalisa Rosiello
Founder
Studio Legale Rosiello & Partners
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
Per iscriverti a questo evento compila il form.
Riceverai presto conferma dell'iscrizione direttamente da un nostro incaricato
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo.
Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
29 Marzo 2023
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 24 marzo