organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane
disciplina dello smart working: legge e contrattazione
disciplina dell’accordo individuale sullo smart working
smart working e lavoro dirigenziale
tutela della salute e sicurezza sul lavoro
controlli a distanza dell’attività lavorativa
Mercoledì 16 Febbraio 2022
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 16.30)
Smart working: organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane
– alla ricerca del significato del lavoro
– Smart working Euohoria: un po’ di chiarezza
– pregi, difetti e qualche rischio
– Smart working e riprogettazione organizzativa
– alcune best practice
Dott. Giovanni Scansani
La disciplina dello Smart working: legge e contrattazione
– disciplina di cui alla Legge 81/2017
– ruolo della contrattazione collettiva
– contrattazione territoriale e aziendale
– contrattazione individuale e suo ruolo fondamentale
– Smart working in prospettiva post emergenziale
Prof. Avv. Pasquale Dui
La disciplina dell’accordo individuale sullo Smart working
– stesura di clausole di disciplina condivise
– ruolo della contrattazione collettiva
– strumenti di lavoro ordinari e tecnologici
– disconnessione e modalità specifiche di attuazione
– esercizio dei poteri datoriali
Avv. Michele Bignami
Smart working e lavoro dirigenziale
– svolgimento del lavoro dirigenziale in modalità agile
– stile manageriale e di leadership
– esercizio dei poteri datoriali e prerogative del dirigente
– potere di controllo datoriale e prerogative della figura dirigenziale
– autonomia e discrezionalità del lavoro dirigenziale: criticità
Avv. Paola Polliani
Tutela della salute e sicurezza sul lavoro
– obblighi di informativa e formazione
– obbligo generale di sicurezza e art. 2087 cod. civ.
– strumenti tecnologici, apparecchiature di lavoro
– stress lavoro-correlato e sindrome burnout
– Legislazione emergenziale e TU Salute e sicurezza
Avv. Monica Lambrou
Controlli a distanza dell’attività lavorativa
– normativa generale, articolo 4 Statuto dei lavoratori
– poteri del Garante Privacy, dell’INL/ITL
– strumenti di controllo, controlli a distanza e principio di trasparenza
– controllo della prestazione avorativa: limiti ed esigenze dell’impresa
– policy aziendale e informativa specifica sul trattamento dei dati
Avv. Lorenzo Ceraudo
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Michele Bignami
Partner
NCTM Studio Legale
Avv. Lorenzo Ceraudo
Associate Partner
Rodl & Partners Italy
Prof. Avv. Pasquale Dui
Professore a contratto di Diritto del Lavoro
Università di Milano Bicocca
Partner DV-LEX Dui Vercesi & Partners Studio Legale
Avv. Monica Lambrou
Founder
Studio Legale Lambrou
Avv. Paola Polliani
Partner
Avvocati Associati Franzosi Dal Negro Setti
Dott. Giovanni Scansani
Business & Communication Advisor
Welfar4You Srl
Professore a contratto
Università Cattolica di Milano
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
16 Febbraio 2022
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino all'11 febbraio