sospensione dell’attività per lavoro irregolare
altre misure a tutela dei lavoratori
sospensione amministrativa dell’attività e sanzioni penali
profili pratici di gestione della violazione al T.U. Sicurezza sui luoghi di lavoro
responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001
Martedì 15 Febbraio 2022
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00)
Il contratto di amministrazione fondi speciali
– costituzione del fondo speciale
– beni vincolabili nel fondo speciale ed effetto segregativo
– poteri e responsabilità della fiduciaria
– ricorso all’arbitratore
Avv. Alessandro Accinni
La Legge n. 215/2021 e profili giuslavoristici: contrasto al lavoro nero e altre misure a tutela dei lavoratori
– sospensione dell’attività per lavoro irregolare: natura, effetti del provvedimento e presupposti della revoca
– altre misure a tutela dei lavoratori
Avv. Martino Canal
La sospensione dell’attività di impresa a seguito della Legge n. 215/2021 per violazioni del Testo Unico Sicurezza sui luoghi di lavoro
– analisi delle “gravi violazioni” dell’Allegato I al Testo Unico Sicurezza sui luoghi di lavoro
– presupposti della revoca della sospensione
Arch. Alfonso Cioffi
I riflessi penalistici della novità introdotte dalla Legge n. 215/2021 al Testo Unico Sicurezza sui luoghi di lavoro
– rapporti tra la sospensione amministrativa dell’attività e le sanzioni penali
– modifiche alla figura del preposto: una nuova posizione di garanzia nel sistema di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro?
Avv. Marika Fardo
I profili pratici di gestione di una Violazione al Testo Unico Sicurezza sui luoghi di Lavoro
– obbligatorietà della sospensione “temperata” dalla circoscrizione dell’oggetto del provvedimento
– coordinamento tra la sospensione dell’attività e divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione
– gestione pratica di una violazione: interlocuzione con l’organo ispettivo e investigazioni interne
Avv. Giovanni Briola
Le ripercussioni sulla responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001
– dalla contravvenzione all’omicidio o lesioni colpose per violazione del Testo Unico Sicurezza sui luoghi di lavoro
– potenziale ampliamento degli autori del reato presupposto e colpa in organizzazione
– prevenzione del rischio attraverso il Modello organizzativo ex 30 D. Lgs. n. 81/2008
Avv. Mario Arienti
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Mario Arienti
Associate
Briola&Partners S.r.l.-S.t.A.
Avv. Giovanni Briola
Partner
Briola&Partners S.r.l.-S.t.A.
Avv. Martino Canal
Partner
Studio Legale Ferrari Pedeferri Boni
Arch. Alfonso Cioffi
Area Legale Contratti lavoro
Assimpredil Ance Milano Lodi Monza e Brianza
Avv. Marika Fardo
Associate
Briola&Partners S.r.l.-S.t.A.
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
15 Febbraio 2022
Evento in videoconferenza
€ 500 + IVA per persona
sconto 20% fino all'11 febbraio