rinunce e transazioni nel sistema del diritto civile
rinunce ai diritti dei lavoratori e transazioni: dai principi generali alla casistica
transazioni in sede protetta: conciliazioni e arbitrato
conciliazione sindacale e patologie del sistema
trattamento fiscale e contributivo delle transazioni
annullabilità e nullità delle transazioni
Mercoledì 15 Dicemmbre 2021
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 16.30)
Rinunce e transazioni nel sistema del diritto civile
– rinuncia nel diritto civile
– nozione, natura giuridica, causalità e astrattezza
– transazione e contratti per la risoluzione delle controverssie
– transazione novativa e transazione conservativa
– categorie di transazioni
Prof. Avv. Pasquale Dui
Rinunce ai diritti dei lavoratori e transazioni: dai principi generali alla casistica
– fondamento dell’articolo 2113 c.c.
– diritti (in)disponibili e inderogabilità delle norme di legge
– rinunce e le questioni collegate
– transazione sui diritti dei lavoratori
– rassegna di fattispecie concrete
Avv. Giampaolo Perdonà
Le transazioni in sede protetta: conciliazioni e arbitrato
– c.d. sedi protette e i limiti della inoppugnabilità
– conciliazione giudiziale
– conciliazione presso l’Ispettorato territoriale del lavoro
– conciliazione sindacale
– arbitrato in materia di lavoro
Avv. Michele Bignami
La conciliazione sindacale e le patologie del sistema
– struttura caratterizzante della conciliazione sindacale
– previsioni contrattuali collettive
– conciliazioni sindacali collettive
– effettività della assistenza sindacale: criticità
– divieto di impugnazione delle transazioni per l’avvocato
Avv. Barbara Grasselli
Il trattamento fiscale e contributivo delle transazioni
– danno all’immagine, alla salute, alla professionalità
– transazioni novative
– somme corrisposte in uno con il TFR
– stock option e l’indennità supplementare dei dirigenti
– patti di netto e implicazioni giuridiche e contabili
Avv. Roberto Restelli
L’annullabilità e la nullità delle transazioni
– vizi della volontà: errore, violenza, dolo
– rapporti con il giudicato
– falsità di documenti e annullabilità
– inapplicabilità dell’impugnazione per lesione
– risoluzione della transazione per inadempimento
Avv. Patrizio Bernardo
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Patrizio Bernardo
Partner
Delfino e AssociatiWillkie Farr & Gallagher LLP
Studio Legale
Avv. Michele Bignami
Partner
NCTM Studio Legale
Prof. Avv. Pasquale Dui
Professore a contratto di Diritto del Lavoro
Università di Milano Bicocca
Partner DV-LEX Dui Vercesi & Partners Studio Legale
Avv. Barbara Grasselli
Partner
Grimaldi Studio Legale
Avv. Giampaolo Perdonà
Founder
Just Lab Studio Legale
Avv. Roberto Restelli
Founder
RESLABOR Studio Legale
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
15 Dicembre 2021
Evento in videoconferenza
€ 500 + IVA per persona
sconto 20% fino al 10 dicembre