novità nella Legge di Bilancio 2023
società immobiliari
fondi e SICAF immobiliari
nuova società di cartolarizzazione immobiliare
profili fiscali dei finanziamenti immobiliari
fiscalità delle operazioni su immobili residenziali e commerciali
fusioni e scissioni di società immobiliari
Mercoledì 1 Marzo 2023
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
Società immobiliari e operazioni immobiliari
– interessi passivi e ACE: tra norme interne e normativa UE
– IVA e compravendite immobiliari: casi esaminati dall’Agenzia delle Entrate
– fusioni e scissioni: casi esaminati dall’Agenzia delle Entrate
– nuove disposizioni sulle plusvalenze immobiliari (art. 24 Legge di Bilancio 2023)
Dott. Francesco Mantegazza
Il fondo comune d’investimento immobiliare
– fondo immobiliare nel sistema dell’IRES, dell’IRAP e dell’IVA
– apporto di immobili al fondo immobiliare
– regime tributario degli investitori italiani ed esteri
– pronunce recenti dell’Agenzia delle Entrate in materia di fondi immobiliari
Avv. Luca Di Nunzio
La SICAF (Società di investimento a capitale fisso) immobiliare
– SICAF (autogestita o eterogestita) nel sistema dell’IRES, dell’IRAP e dell’IVA
– regime tributario degli investitori italiani ed esteri
– conversione da S.p.A. commerciale a SICAF (Risposta a interpello n. 370 del 24 maggio 2021)
– pronunce recenti dell’Agenzia delle Entrate in materia di SICAF immobiliari
Dott. Gabriele Paladini
La società di cartolarizzazione immobiliare
– società di cartolarizzazione immobiliare nel nuovo art. 7.2 della L. n. 130/1999
– regime fiscale (Risposta a interpello n. 132 del 2 marzo 2021)
– regime fiscale dei titoli (notes) emessi dalla società di cartolarizzazione immobiliare
– società di cartolarizzazione immobiliare e bonus fiscali
Avv. Luca Dal Cerro
Le operazioni di finanziamento nel settore immobiliare: imposte dirette e indirette
– imposta sostitutiva sulle operazioni di finanziamento a medio-lungo termine
– regime tributario degli interessi relativi alle operazioni di finanziamento
– finanziamenti cross-border: profili fiscali alla luce delle recenti pronunce dell’Agenzia delle Entrate
– possibile impatto dell’ATAD 2
Avv. Carlo Galli
L’esenzione da ritenuta per i finanziamenti a medio-lungo termine: casi e osservazioni
– orientamento attuale dell’Agenzia delle Entrate
– Lender residente nell’UE e subparticipation agreement (Risposta n. 423 del 24 ottobre 2019)
– finanziamento erogato da partnership UK (Risposta n. 125 del 24 febbraio 2021)
– finanziamento erogato tramite holding intermedia (Risposta n. 569 del 30 agosto 2021)
Avv. Sara Mancinelli
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Luca Dal Cerro
Partner
Legance Avvocati Associati
Avv. Luca Di Nunzio
Partner
AndPartners Tax and Law Firm
Avv. Carlo Galli
Partner
Cliord Chance
Avv. Sara Mancinelli
Counsel
Cliord Chance
Dott. Francesco Mantegazza
Managing Partner
Fivelex Studio Legale e Tributario
Dott. Gabriele Paladini
Counsel
Chiomenti
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
1 Marzo 2023
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 24 febbraio