Milano – giovedì 11 maggio 2017
(ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00)
Gli “Orientamenti sulla valutazione delle conoscenze e competenze”, adottati dall’ESMA in conformità alle previsioni di MiFID 2, contengono i criteri per la valutazione delle conoscenze e competenze delle persone fisiche che, per conto dell’intermediario, forniscono consulenza alla clientela in materia di investimenti o informazioni su strumenti finanziari, servizi d’investimento o servizi accessori. L’ESMA ritiene che le suddette persone fisiche debbano comprendere non solo la normativa relativa ai mercati degli strumenti finanziari, ma anche le questioni collegate agli abusi di mercato e all’antiriciclaggio. Sulla base di tale premessa, gli esperti coinvolti forniranno un’attenta disamina delle discipline MiFID 2 / MiFIR, MAD 2 / MAR e IV Direttiva Antiriciclaggio, anche alla luce della recente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (in data 31.3.2017) dei 28 Regolamenti delegati e della Direttiva 2017/593, nonché dell’approvazione delle modifiche ai Regolamenti Consob per l’adeguamento alla nuova disciplina europea sugli abusi di mercato e dell’avvio della consultazione sulle Guide Operative per le informazioni privilegiate e le raccomandazioni d’investimento.
I SERVIZI E LE ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO NELLA REVISIONE MiFID 2 / MiFIR
MiFID 2 / MiFIR: la revisione della normativa sui servizi di investimento e le novità più rilevanti
– inquadramento della nuova disciplina e principali innovazioni rispetto a MiFID 1
– consulenza in materia di investimenti, indipendenza del servizio e robo-advisory
– valutazione di conoscenze e competenze dei consulenti agenti per conto degli intermediari
– disciplina in materia di inducements
– appropriatezza/adeguatezza, product governance e prodotti complessi
– nuove trading venues: OTF e mercati di crescita per le PMI
– trading algoritmico e HTF
Avv. Andrea Conso
Gli impatti operativi delle nuove disposizioni
– MiFID 2 / MiFIR e revisione di organizzazione interna, procedure aziendali e modelli di business
Dott. Carlo Giulini
I profili cross-border
– operatività transfrontaliera e prestazione di servizi da parte di imprese di paesi terzi
Dott. Filippo Berneri
L’INSIDER DEALING & MARKET MANIPULATION POST MAD 2 / MAR
Il nuovo impianto sugli abusi di mercato disegnato dal Legislatore europeo
– abuso/tentativo di abuso di informazioni privilegiate, tuyautage e tipping
– insiders primari/corporate insiders, insiders secondari/temporary insiders e criminal insiders
– manipolazione del mercato e indicatori di manipolazioni
– regime sanzionatorio
– Legge di Delegazione europea 2016: adeguamento a MAD 2 / MAR
Avv. Barbara Bandiera
I profili operativi
– comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate
– insider lists
– managers’ transactions e closing periods
– segnalazione di violazioni (whistleblowing) e concessione di incentivi finanziari
Avv. Barbara Bandiera
ANTIRICICLAGGIO: LA RIVOLUZIONE NORMATIVA DELLA IV DIRETTIVA
Il processo di autovalutazione del rischio riciclaggio
– struttura del Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva (UE) 2015/849
– approccio basato sul rischio – risk based approach
– valutazione del rischio riciclaggio da parte degli intermediari
– linee guida del processo di risk assesment
– implementazione, monitoraggio e reporting
Avv. Guido Pavan
Le nuove regole dell’adeguata verifica della clientela
– profilatura della clientela: indici di rischio per clientela, prodotti, servizi, canali, aree geografiche
– come cambia il processo di adeguata verifica semplificata
– modalità di adempimento degli obblighi rafforzati
– linee guida delle Autorità di vigilanza europee (EBA, ESMA, EIOPA)
– nuovo registro dei titolari effettivi e i criteri per la sua individuazione
Dott. Massimo Baldelli
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.