I Modulo: diritto dell’informatica e privacy
II Modulo: contrattazione a distanza e e-commerce
III Modulo: processo e prova digitale
IV Modulo: diritto del lavoro e nuove tecnologie
I Modulo: 16 Aprile 2021
II Modulo: 23 Aprile 2021
III Modulo: 30 Aprile 2021
IV Modulo: 7 Maggio 2021
Evento in videoconferenza
(ore 14.00 – 18.00)
PRIMO MODULO
Venerdì 16 Aprile 2021
(ore 14.00 – 18.00)
Diritto dell’informatica e privacy: introduzione
– diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie: nozioni e fondamento
– concetto giuridico di bit e dato
– documento informatico firmato elettronicamente: dalla pagina web alla e-mail
– nuove tecnologie al servizio del diritto: blockchain, smart contract e Intelligenza Artificiale
– trattamento dei dati in ambito digitale: le prescrizioni del GDPR
– informativa: punta dell’iceberg di un sistema di gestione della privacy adeguato
– requisiti del consenso dell’interessato
– disciplina dei cookies e profilazione. Il contenuto dell’informativa
Prof. Avv. Giovanni Ziccardi
Avv. Alessandro D’Arminio Monforte
SECONDO MODULO
Venerdì 23 Aprile 2021
(ore 14.00 – 18.00)
La contrattazione a distanza e l’e-commerce
– servizi della società dell’informazione: gli obblighi informativi dei fornitori
– condizioni di utilizzo dei siti internet
– commercio elettronico a distanza. L’e-commerce diretto e indiretto
– modalità di predisposizione grafica delle informazioni e dei comandi richiesti dalla legge per la creazione di siti web
– offerta al pubblico o invito a offrire: effetti giuridici e rischi d’impresa nel commercio elettronico
– modalità di identificazione dell’utente
– tecniche di redazione delle condizioni generali di contratto e di approvazione delle clausole vessatorie
– diritto di recesso e conseguenze sull’omessa informativa
Prof. Avv. Michele Iaselli
Avv. Alessandro D’Arminio Monforte
TERZO MODULO
Venerdì 30 Aprile 2021
(ore 14.00 – 18.00)
Il processo e la prova digitale
– prova digitale: quando la tecnologia sconvolge il processo
– reati eventualmente o necessariamente informatici
– accertamenti tecnici a confronto con le prove informatiche
– applicazione di misure cautelari: il sequestro di cripto-attività
– prove informatiche nel processo civile: dalla prova precostituita alla prova costituenda
– modalità di produzione della prova informatica: originali, duplicati e copie
– tecniche di contestazione delle prove digitali. Le prove falsificate
– digital forensics nel processo civile e penale
Avv. Emilio Sacchi
Dott. Matteo Rocchi
QUARTO MODULO
Venerdì 7 Maggio 2021
(ore 14.00 – 18.00)
Il diritto del lavoro e le nuove tecnologie
– nuove relazioni di lavoro nell’era digitale
– lavoro organizzato su piattaforme digitali: il caso Foodora
– nuovo ruolo del datore di lavoro: potere organizzativo e direttivo su piattaforme artificiali
– tutela della riservatezza dei lavoratori in epoca digitale
– poteri di controllo del datore di lavoro e suoi limiti: il quadro normativo
– uso di beni aziendali quali mezzi di difesa
– accordi di riservatezza e patti di non concorrenza
– dipendente infedele: case study
Avv. Ughetta di Carpegna Brivio
Dott. Matteo Rocchi
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito dei diversi incontri.
Prof. Avv. Michele Iaselli
Presidente
Associazione Nazionale per la difesa della Privacy
Docente di Informatica Giuridica
Università degli Studi di Cassino
Prof. Avv. Giovanni Ziccardi
Associato di
Informatica Giuridica
Università degli Studi di Milano
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
Partner
NetworkLex Studio Legale
IT Law e successioni digitali
Avv. Ughetta Di Carpegna Brivio
Avvocato giuslavorista,
Cultrice della materia di
Organizzazioni Internazionali
Università IULM di Milano
Dott. Matteo Rocchi
IT Specialist
CTU presso il Tribunale di Milano
Partner Networklex Studio legale
Avv. Emilio Sacchi
Partner
NetworkLex Studio Legale
Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio
Per iscriverti a questo evento compila il form.
Riceverai presto conferma dell'iscrizione direttamente da un nostro incaricato
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo.
Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a ,info@convenia.it
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 29 P 05034 01014 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
16 - 23 - 30 Aprile / 7 Maggio 2021
Evento in videoconferenza
1 Modulo: € 300 + iva
2 Moduli: € 550 + iva
3 Moduli: € 800 + iva
4 Moduli: € 1050 + iva
sconto 20% fino al 9 aprile