modifica all’articolo 162 del TUIR
problematiche di transfer pricing connesse all’esistenza di una stabile organizzazione
operatività cross-border da parte di asset manager e imprese di investimento
profili giuslavoristici delle attività svolte in Italia per conto del veicolo di investimento estero
tassazione di OICR estero
Giovedì 16 Febbraio 2023
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.30)
La modifica all’articolo 162 del TUIR e l’introduzione della c.d. Investment Management Exemption
– ratio della disposizione: il rischio “stabile organizzazione” per i fondi comuni di investimento ed i relativi gestori
– ambito di applicazione soggettivo; possibile estensione alle management company ed alle advisory company
– indipendenza del veicolo di investimento estero e altre condizioni oggettive di applicazione
– limiti derivanti dall’individuazione delle tipologie di investimento contenuta nella nuova norma
Avv. Francesca Staffieri
Le problematiche di transfer pricing connesse all’esistenza di una stabile organizzazione nell’industria dell’asset management e del risparmio gestito
– attività delle strutture di asset management che possono dar luogo ad un rischio di stabile organizzazione
– possibili tipologie di accertamento (stabile organizzazione vs residenza fiscale) nel settore dell’asset management
– attribuzione di profitti alla stabile organizzazione nel settore dell’asset management
– strumenti di mitigazione del rischio e predisposizione della documentazione di transfer pricing
Dott. Riccardo Vaccaro
L’operatività cross-border da parte di asset manager e imprese di investimento alla luce della nuova disciplina fiscale
– libera prestazione di servizi e libertà di stabilimento
– problematiche regolamentari e possibili benefici
– case study ed esempi pratici
Avv. Raffaele Sansone
L’attività svolte in Italia per conto del “veicolo di investimento estero”, della management company o della advisory company: tematiche lavoristiche
– schemi contrattuali applicabili
– profili di possibile criticità derivanti dalla legislazione applicabile
– coordinamento con altre misure riguardanti i lavoratori (e.g. regime degli impatriati)
Avv. Cristina Capitanio
La tassazione di OICR estero
– qualificazione dei fondi di investimento esteri
– applicazione dei trattati contro le doppie imposizioni
Avv. Fabio Chiarenza
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Cristina Capitanio
Socio
Dipartimento di Diritto del Lavoro
Gianni & Origoni
Avv. Fabio Chiarenza
Responsabile
Dipartimento di Diritto Tributario
Gianni & Origoni
Avv. Francesca Staffieri
Counsel
Dipartimento di Diritto Tributario
Gianni & Origoni
Avv. Raffaele Sansone
Socio
Dipartimento di Diritto dei Mercati Finanziari
Gianni & Origoni
Dott. Riccardo Vaccaro
Counsel
Dipartimento di Diritto Tributario
Gianni & Origoni
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
16 Febbraio 2023
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 10 febbraio