responsabilità civile da algoritmo
macchine auto-guidate
privacy, profilazione e decisioni automatizzate
block chain e smart contract
decisione giuridica robotica
deep learning
Giovedì 2 Luglio 2020
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
L’Intelligenza Artificiale e lo sviluppo di modelli software: dalla cattedrale al bazaar e oltre
– dalla cibernetica all’era dell’Intelligenza Artificiale
– sistemi di apprendimento automatico e reti neuronali
– classificazione delle diverse applicazioni commerciali “intelligenti”
– algoritmi al servizio delle imprese nel campo della ricerca e dello sviluppo
– possibile osmosi fra intelligenza umana e Intelligenza Artificiale
Dott. Giulio Beltrami
L’Intelligenza Artificiale e il nuovo volto della responsabilità civile
– Intelligenza Artificiale e modelli di responsabilità civile
– analisi delle decisioni “autonome” assunte dall’Intelligenza Artificiale
– ascrizione a dispositivi algoritmici di responsabilità civile, penale e amministrativa
– “caso fortuito” o “causa ignota” nei sistemi di Intelligenza Artificiale
Prof. Avv. Maria Costanza
Gli aspetti giuridici, morali e sociali connessi alla circolazione di veicoli driverless
– genesi della macchina autoguidata e livelli di guida autonoma
– funzione della responsabilità civile tra reinterpretazioni di norme obsolete e creazione di nuove fattispecie
– ruolo del produttore, del co-produttore e del programmatore
– responsabilità morale e sociale derivante da decisioni algoritmiche
– esame della casistica: i casi Tesla e Uber
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
Le decisioni automatizzate e il trattamento di dati personali
– Big Data e Data Mining nell’attuale società dell’informazione
– raccolta e selezione di quantità e qualità di dati
– profilazione, processo decisionale automatizzato e GDPR
– diritto a non essere sottoposto a decisioni automatizzate: limiti, eccezioni, rimedi
– linee-guida del Working Party: divieti, eccezioni e misure appropriate
Dott. Ivan Tizzanini
La giustizia predittiva e la decisione giuridica robotica
– calcolabilità giuridica e princìpi dello Stato di diritto
– strumenti di Intelligenza Artificiale e decisioni giuridiche
– caso Compas e rischi di discriminazione algoritmica
– dal bio-giudice al giudice-robot
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Intelligenza Artificiale e aspetti tecnico-applicativi del deep learning
– evoluzione delle tecnologie a supporto dell’Intelligenza Artificiale
– dai sistemi esperti al text mining
– blockchain e smart contracts al servizio della digital transformation
– quantum computing e Intelligenza Artificiale
Dott. Matteo Rocchi
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Dott. Giulio Beltrami
Fisico, Informatico e Componente dell’AICA
Prof. Avv. Maria Costanza
Ordinario di Diritto Privato
Università degli Studi di Pavia
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
Partner NetworkLex Studio Legale
Esperto in Diritto delle Nuove Tecnologie
e Informatica Giuridica
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Professore Aggregato di Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano
Dott. Matteo Rocchi
IT Specialist CTU presso il Tribunale di Milano
Dott. Ivan Tizzanini
Consulente Privacy
Esperto in Diritto delle Nuove Tecnologie
e Informatica Giuridica
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 29 P 05034 01014 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
2 Luglio 2020
Evento in videoconferenza
€ 300 + IVA per persona
sconto 20% fino al 26 Giugno