estinzione anticipata dei contratti:: stato dell’arte pre-Lexitor
conseguenze della sentenza Lexitor
nuovo art. 125-sexies TUB e secondo revirement dell’ABF
Martedì 9 Novembre 2021
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00)
Con il c.d. Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021 convertito con modificazioni nella Legge 23.7.2021, n. 106) è stata modificata la disciplina dell’estinzione anticipata dei contratti di credito ai consumatori.
Il Legislatore, se da un lato ha adeguato il TUB ai principi espressi dalla nota sentenza “Lexitor” della Corte di Giustizia, dall’altro lato ha riconosciuto, per il passato, il valore della distinzione tra costi recurring e upfront affermatasi sul mercato.
Il Collegio di Coordinamento dell’ABF è quindi dovuto intervenire nuovamente, con una pronuncia che avrà impatti notevoli sul contenzioso in essere e che cambia, per l’ennesima volta, lo scenario per gli intermediari.
L’estinzione anticipata dei contratti di credito ai consumatori: lo stato dell’arte pre-Lexitor
– normativa interna ed europea
– distinzione fra costi recurring e costi up front
– disciplina della Banca d’Italia
– giurisprudenza di merito e dell’ABF
La sentenza Lexitor
– discussa interpretazione dell’art. 16 della Direttiva sul credito ai consumatori
– nozione di costo totale del credito e superamento della distinzione tra costi recurring e upfront
– efficacia della decisione: verso gli Stati membri o nei rapporti tra privati?
– conseguenze operative
– contrasto giurisprudenziale e posizione dell’ABF
Il nuovo art. 125-sexies TUB e il (secondo) revirement dell’ABF
– adeguamento del Legislatore alla decisione della Corte di Giustizia per il futuro
– distinzione fra estinzioni anticipate anteriori o successive all’entrata in vigore della norma: il recupero della vecchia distinzione tra costi recurring e upfront
– decisione n. 21676 del 15.10.2021 del Collegio di coordinamento dell’ABF
– primi orientamenti della Magistratura
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Roberto Ferretti
Partner
Annunziata e Conso
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri
Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari
Università Guglielmo Marconi di Roma
già Componente dell’ABF
Avv. Francesco Mocci
Partner
Zitiello Associati
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
9 Novembre 2021
Evento in videoconferenza
€ 500 + IVA per persona
sconto 20% fino al 5 novembre