CTU tra saperi scientifici ed esigenze di accertamento giudiziale
astreinte nel contesto della nuova disciplina dell’art. 709-ter cpc
negoziazione assistita
nuovo volto del curatore speciale minore d’età
nuovi criteri di ripartizione tra Tribunale ordinario e per i minorenni
allontanamento del minore d’età nel prisma della giurisdizionalità
Giovedì 16 Giugno 2022
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
La CTU fra saperi scientifici ed esigenze di accertamento giudiziale
– CTU: da strumento di valutazione delle prove a fonte unica di prova?
– distinzione fra consulente percipiente e consulente deducente
– CTU e isonomia del processo in sede tecnica
– dal iudex peritus peritorum al peritus iudex
– nuove figure di CTU e presupposti per la nomina da parte del giudice
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
L’astreinte nel contesto della nuova disciplina dell’art. 709-ter c.p.c.
– compulsorietà dei provvedimenti giudiziali e misure di coercizione indiretta
– perimetro applicativo degli artt. 614-bisp.c. e 709-ter c.p.c.
– criticità esegetiche e problemi applicativi del nuovo 709-terp.c.
– rapporti fra illecito endofamiliare e responsabilità ex 709-ter c.p.c.
Prof. Avv. Claudio Cecchella
La negoziazione assistita quale forma alternativa al processo rafforzata dalla riforma
– estensione del perimetro applicativo della negoziazione assistita
– criteri di redazione della convenzione di negoziazione assistita
– accordo a seguito di negoziazione assistita: presupposti, limiti, effetti
– nuovi spazi conquistati dall’autonomia privata
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Il nuovo volto del curatore speciale del minore d’età
– figura del curatore speciale tra rappresentanza ed assistenza del minore d’età
– riforma dell’art. 78 c.p.c. e poteri del curatore speciale
– curatore speciale e procedimenti di decadenza o limitazione della responsabilità genitoriale
– curatore speciale e azioni di stato
– presupposti per la modifica o revoca del provvedimento di nomina del curatore speciale
Avv. Ottavia Borella
Nuovi criteri di ripartizione della competenza fra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni
– confronto letterale fra vecchio e nuovo art. 38 disp. att. c.c.
– vis actractiva del tribunale ordinario attuata dalla precedente giurisprudenza
– attuale area di competenza residuale del tribunale per i minorenni
– competenza del tribunale ordinario per le domande de potestate nei giudizi di crisi genitoriale
– regole di coordinamento fra giudice minorile e giudice ordinario
Avv. Alessandro Simeone
L’allontanamento del minore d’età nel prisma della giurisdizionalità
– formulazione anacronistica del testo originario dell’art. 403 c.c.: prassi anomale e abusi
– effettività del diritto del minore d’età a crescere nella propria famiglia
– presupposti del provvedimento: abbandono, grave pregiudizio per l’incolumità psico-fisica e urgenza
– interlocuzione fra servizi sociali, pubblico ministero e tribunale per i minorenni
– controllo e impugnabilità del provvedimento di allontanamento
Avv. Cinzia Calabrese
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Ottavia Borella
Founder
Studio Legale Borella
Curatore Speciale
Avv. Cinzia Calabrese
Presidente AIAF
Avvocato del Foro di Milano
Prof. Avv. Claudio Cecchella
Ordinario di Diritto Processuale Civile
Università di Pisa
Presidente Osservatorio Nazionale sul
Diritto di Famiglia (ONDIF)
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Associato di Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano
Avv. Alessandro Simeone
Avvocato del Foro di Milano
Componente del Comitato
Scientico del portale ilFamiliarista.it
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
Ordinario di Diritto Processuale Civile
Università di Verona
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
16 Giugno 2022
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 10 giugno