strumenti complementari alla giurisdizione
procedimento di mediazione civile
fase introduttiva del processo di primo grado
trattazione della causa in primo grado
sistema dei mezzi di impugnazione delle sentenze
norme immediatamente precettive
arbitrato come strumento di risoluzione delle controversie
Martedì 14 Marzo 2023
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
Le novità più significative della riforma Cartabia e la negoziazione assistita
– finalità e spirito della riforma
– entrata in vigore della riforma e disciplina transitoria
– fuga dal processo e diverse forme alternative
– estensione del perimetro soggettivo e oggettivo della negoziazione assistita
– istruttoria stragiudiziale e nuovi poteri degli avvocati
Prof. Avv. Arturo Maniaci
La mediazione civile nel contesto degli strumenti complementari della giurisdizione
– mediazione civile: ambito di applicazione e condizioni di procedibilità
– mediazione civile obbligatoria, delegata e di fonte negoziale
– effetti sostanziali e processuali della domanda di mediazione
– riforma del procedimento di mediazion
– rapporti fra ADR e processo civile
Prof. Avv. Stefano Villata
La fase introduttiva del processo di primo grado
– modalità di introduzione della causa e decadenze
– criteri di redazione e contenuto minimo della citazione e della comparsa di risposta
– irregolarità e vizi di nullità degli atti introduttivi
– nuove regole sulle notificazioni civili
Prof. Avv. Francesca Ferrari
La trattazione della causa in primo grado
– rapporti fra rito ordinario e rito semplificato di cognizione
– udienze di trattazione e memorie integrative antecedenti
– nuove regole sull’istruttoria
– nuove ordinanze anticipatorie di accoglimento e di rigetto
– nuovo giudizio dinanzi al Giudice di pace
Avv. Gian Marco Sacchetto
La fase decisionale del processo di primo grado
– rimessione in collegio: il nuovo art. 189 cpc
– decisione della causa del collegio: l’introduzione dell’art. 275 bis cpc
– decisione della causa davanti al giudice monocratico
– rapporto con le nuove ordinanze di rigetto e di accoglimento della domanda
Avv. Claudia Utile
Il sistema dei mezzi di impugnazione delle sentenze
– criteri di redazione dell’atto introduttivo dell’appello civile
– casi di improcedibilità dell’appello e di rimessione al giudice di primo grado
– disciplina dell’istanza di sospensione della provvisoria esecutività
– contenuto del ricorso in cassazione
– rinvio pregiudiziale in cassazione
– revocazione delle sentenze per contrarietà al diritto europeo
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
Le norme immediatamente precettive
– compulsorietà dei provvedimenti giudiziali e misure di coercizione indiretta
– rapporti fra illecito endofamiliare e responsabilità ex 709-ter c.p.c.
– nuove figure di CTU e presupposti per la nomina da parte del giudice
– curatore speciale del minore: nuovi poteri e responsabilità
– nuovi criteri di ripartizione della competenza fra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni
– procedimento di allontanamento del minore d’età e nuovo art. 403 c.c.
Prof. Avv. Claudio Cecchella
L’arbitrato come strumento di risoluzione delle controversie
– nuove regole su nomina, accettazione e ricusazione degli arbitri
– scelta della legge applicabile e profili internazionali
– potere cautelare degli arbitri
– translatio iudicii
– nuova disciplina dell’arbitrato societario
Prof. Avv. Filippo Corsini
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Prof. Avv. Claudio Cecchella
Ordinario di Diritto Processuale Civile
Università di Pisa
Presidente Osservatorio Nazionale sul
Diritto di Famiglia (ONDIF)
Prof. Avv. Filippo Corsini
Ordinario di Diritto Processuale Civile
Università di Modena e Reggio Emilia
Of Counsel Chiomenti
Prof. Avv. Francesca Ferrari
Associato di Diritto Processuale Civile
Università dell’Insubria
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Associato di Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano
Avv. Gian Marco Sacchetto
Avvoato in Verona
Dottorando di ricerca Università di Verona
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
Ordinario di Diritto Processuale Civile
Università di Verona
Avv. Claudia Utile
Avvocato DLA Piper
Prof. Avv. Stefano Villata
Associato di Diritto Processuale Civile
Università degli Studi di Milano
Partner Giliberti Triscornia e Associati
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
14 Marzo 2023
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 10 marzo