profili civilistici della Circolare del 20 ottobre 2022
imposte indirette e trust : una nuova interpretazione
imposte dirette e trust: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
obblighi di monitoraggio fiscale del trust
Giovedì 1 Dicembre 2022
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
Introduzione: le principali novita’ della Circolare e l’impatto sull’applicazione dell’istituto
– nuove modalità applicative per il passaggio generazionale dei patrimoni
– apertura a favore dei trust di garanzia e liquidatori
– opportunità per l’industria del Private Wealth
Prof. Avv. Andrea Moja
I profili civilistici della recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate
– effetto e finalità del trust
– meritevolezza di tutela e finalità tipiche
– pubblicità immobiliare, art. 2645-ter cc e vincoli di destinazione
Notaio Vera Tagliaferri
Imposte indirette e trust : una nuova interpretazione
– orientamento dalla Corte di Cassazione e suo impatto sulla Circolare 34/E
– istituzione e dotazione dei beni in trust : casistica
– tassazione in uscita nei confronti dei beneficiari
– liquidazione delle imposte in relazione ai trusts già esistenti
– definitività dell’imposizione quando i beni oggetto della attribuzione finale sono i medesimi
– attribuzioni ai beneficiari senza formalità da parte del trustee
– determinazione del valore dei beni
– esclusione della applicazione del prezzo-valore ai fini dell’imposizione indiretta degli immobili
– sostituzione e dimissioni del trustee : casistica
– regime deli atti formati all’estero
– trust liquidatori e di garanzia: nuova classificazione della Circolare
– regime applicativo delle altre imposte indirette:
a) imposte ipotecarie e catastali
b) IVIE e dell’IVAFE
Dott. Giovanni Bandera
Imposte dirette e trust: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
– fiscalità diretta del trust:
a) trust commerciali
b) trust non commerciali
– trust trasparente residente e non residente
– trust opaco residente/estero
– trust e interposizione , casistica alla luce della Circolare
– decesso del soggetto disponente
– regime delle attribuzioni effettuate dal trust interposto
– determinazione del reddito di capitale in capo al beneficiario
Prof. Avv. Andrea Ballancin
Gli obblighi di monitoraggio fiscale del trust
– individuazione del titolare effettivo secondo la Circolare
– trust e common reporting standard
– monitoraggio fiscale e posizione dei soggetti del trust
– trustee
– disponente
– guardiano
– posizione del guardiano: casistica
– obblighi informativi del trustee nei confronti dei beneficiari in relazione alla compilazione del quadro RW
– profili di responsabilità in capo al trustee
– posizione del beneficiario
Dott. Gabriele Paladini
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Prof. Avv. Andrea Ballancin
Professore Associato di Diritto Tributario
Università degli Studi del Piemonte Orientale
Partner MB Associati
Dott. Giovanni Bandera
Equity Partner
Pedersoli Studio Legale
Prof. Avv. Andrea Moja
Docente di Diritto Europeo e Trust
Università di Brescia
Presidente Assotrusts
Dott. Gabriele Paladini
Counsel
Chiomenti
Notaio Vera Tagliaferri
Professore a contratto di Diritto Matrimoniale
Università degli Studi di Milano
Notaio in Crema
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
1 Dicembre 2022
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 25 novembre