Schema di Decreto Legislativo 6 agosto 2018 di attuazione della Direttiva UE n. 1673/2018
Orientamenti EBA del 1 marzo 2021 relativi ai fattori di rischio riciclaggio del 1 marzo 2021
Orientamenti EBA del 29 luglio 2021 sulla funzione antiriciclaggio
Giovedì 16 Dicembre 2021
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.30)
Premessa introduttiva: la Direttiva UE n. 1673/2018 per la lotta al riciclaggio mediante il diritto penale ed il suo recepimento in Italia
Avv. Marco A. Morabito
La nuova definizione dell’attività costituente riciclaggio
– modifiche agli artt. 648, 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 c.p.: l’estensione ai delitti colposi e alle contravvenzioni del presupposto del riciclaggio
– concetti di profitto del reato e di risparmio di spesa
– riciclaggio “consapevole”
– modifiche al trattamento sanzionatorio dei delitti di riciclaggio e ricettazione
Avv. Marika Fardo
Le novità in tema di giurisdizione e locus commissi delicti
– criteri obbligatori e facoltativi di giurisdizione per gli Stati membri
– modifica all’art. 9 codice penale: il riciclaggio del cittadino italiano all’estero
– mancata modifica all’art. 10 codice penale: il riciclaggio dello straniero all’estero
– cooperazione transfrontaliera tra le autorità
Avv. Marco A. Morabito
Il tema delle valute virtuali nella Direttiva n. 2018/1673
– rischi di riciclaggio dell’attività in valute virtuali
– definizione dei beni che possono essere oggetto delle condotte di riciclaggio: il problema della loro natura giuridica
– recenti proposte regolamentari della Commissione europea
Avv. Nicola Mainieri
L’attuazione di Banca d’Italia degli Orientamenti EBA in materia di fattori di rischio per l’adeguata verifica della clientela:
– processo di adeguata verifica della clientela alla luce delle nuove Linee Guida EBA
– destinatari, obiettivi e finalità delle nuove Linee Guida EBA del 1 marzo 2021
– contenuto e modalità di esecuzione dell’adeguata verifica della clientela
– profilatura della clientela basata sui fattori di rischio
– autovalutazione del rischio di riciclaggio sulla base degli indici di rischio settoriali
Avv. Guido Pavan
Dott.ssa Doroteja Savor
Gli impatti delle recenti linee guida proposte dall’EBA sulla funzione antiriciclaggio
– principio di proporzionalità nel disegno degli assetti organizzativi
– compiti e responsabilità della funzione antiriciclaggio
– reporting della funzione antiriciclaggio agli organi sociali e alla autorità di vigilanza
– esternalizzazione della funzione antiriciclaggio
Avv. Guido Pavan
Dott.ssa Arianna Locati
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Marika Fardo
Associate
Studio Legale Briola – Milano
Dott.ssa Arianna Locati
Senior Consultant
Eddystone
Avv. Nicola Mainieri
Of Counsel Studio Carnà & Partners
già coordinatore del Nucleo di Banca d’Italia
a supporto dell’Autorità Giudiziaria di Milano
Avv. Marco A. Morabito
Founder
Studio Legale Lexiura – Milano
Avv. Guido Pavan
Partner
Eddystone
Dott.ssa Doroteja Savor
Senior Manager
Eddystone
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
16 Dicembre 2021
Evento in videoconferenza
€ 500 + IVA per persona
sconto 20% fino al 10 dicembre