licenziamento per ragioni oggettive e/o economiche
licenziamento per ragioni soggettive, gmo e giusta causa
sistema sanzionatorio nel licenziamento e Riforma Cartabia
licenziamento del dirigente
licenziamenti collettivi per riduzioni del personale
riorganizzazioni e ristrutturazioni
risoluzione consensuale ed incentivata del rapporto
Venerdì 14 Aprile 2023
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
Il licenziamento per ragioni oggettive e/o economiche
– licenziamento per giustificato motivo oggettivo nel sistema legislativo
– licenziamenti economici, crisi aziendali, riorganizzazioni, ristrutturazioni
– procedura del licenziamento per GMO
– conseguenze di natura sanzionatoria e risarcitoria
– alternative al licenziamento
Avv. Luigi Beccaria
Il licenziamento per ragioni soggettive: giustificato motivo soggettivo e giusta causa
– fondamento dell’art. 3, Legge 604/1966
– giustificato motivo soggettivo
– giusta causa
– procedure disciplinari
– transazione sui diritti dei lavoratori
– rassegna di fattispecie concrete
Dott. Federico Avanzi
Il sistema sanzionatorio e la riforma Cartabia
– limiti al potere di licenziamento: disegno evolutivo e quadro del sistema vigente
– tutele reintegratorie e indennitarie: gli interventi della Corte costituzionale
– art 441 bis c.c.: “Controversie in materia di licenziamento”
– negoziazione assistita
– conciliazione giudiziale, amministrativa e sindacale
Avv. Eugenio Erario Boccafurni
Il licenziamento del dirigente
– tutela legale e convenzionale
– giustificatezza di natura contrattuale collettiva
– licenziamento per giusta causa
– conseguenze sanzionatorie: indennità supplementare
– licenziamento collettivo
Prof. Avv. Pasquale Dui
I licenziamenti collettivi per riduzioni del personale, riorganizzazioni e ristrutturazioni
– licenziamento collettivo nella prospettiva nazionale e comunitaria
– comunicazione di avvio e il suo contenuto caratterizzante
– fase sindacale e quella amministrativa
– criteri di scelta: formulazione, accordi e casistica
– sistema sanzionatorio
Avv. Roberto Restelli
La gestione della risoluzione consensuale ed incentivata del rapporto
– alternative al licenziamento per ragioni economiche oggettive
– risoluzione consensuale incentivata
– tecniche di negoziazione e approcci strategici
– preavviso, incentivo all’esodo, PNC e altro
– profili previdenziali e contributivi delle erogazioni economiche di fine rapporto
Avv. Francesco D’Avanzo
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Dott. Federico Avanzi
Partner
Toscani Avanzi Studio Associato
Avv. Luigi Beccaria
Founder
Studio Elit
Avv. Eugenio Erario Boccafurni
PHD in Labour Law
Funzionario INL
Avv. Francesco D’Avanzo
Senior Associate
Gattai, Minoli, Partners Studio Legale
Prof. Avv. Pasquale Dui
Professore a contratto di diritto del lavoro
Università di Milano Bicocca
DV-LEX Dui Vercesi & Partners Studio Legale
Avv. Roberto Restelli
Founder
RESLABOR Studio Legale
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
Per iscriverti a questo evento compila il form.
Riceverai presto conferma dell'iscrizione direttamente da un nostro incaricato
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo.
Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
14 Aprile 2023
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 7 aprile