responsabilità da algoritmo
machine learning
sistemi di intelligenza artificiale
Internet delle cose
macchine autoguidate e responsabilità
decisione robotica
intelligenza artificiale e deontologia forense
Milano, giovedì 6 Febbraio 2020
(ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 17.00)
Alla luce della portata rivoluzionaria dell’Intelligenza Artificiale (IA) e del profondo impatto delle nuove tecnologie sul mondo economico e finanziario, destinato a determinare un’importante crescita nel business attraverso l’automazione in ambiti fino ad oggi di esclusivo dominio dell’uomo, gli autorevoli esperti coinvolti da Convenia forniranno un’approfondita disamina sull’affidabilità ed efficienza degli algoritmi, sui sistemi di valutazione e i riflessi giuridici dell’IA, sull’Internet of Things (IoT) e sul Machine Learning, sugli aspetti tecnico-legali dei fattori di produzione automatizzati, sulle problematiche e i punti deboli dei sistemi di controllo e sui profili deontologici.
L’Intelligenza Artificiale e la cultura del calcolo
– algoritmo: agente, robot o attante?
– algoritmo e componenti del prodotto o del servizio
– responsabilità da algoritmo come nuova fattispecie
– diritti di proprietà intellettuale e algoritmo
– recenti applicazioni algoritmiche elevate a software
Dott. Gianfranco D’Aietti
L’affidabilità e l’efficienza dell’Intelligenza Artificiale. I sistemi di valutazione e i riflessi giuridici
– realizzazione di sistemi di Intelligenza Artificiale
– valutazione dell’efficacia e dell’efficienza dei sistemi di Intelligenza Artificiale
– tutela dei diritti fondamentali: l’indirizzo dell’Unione Europea e di altre istituzioni
– ruolo della standardizzazione e dei processi automatizzati di elaborazione dei dati
Prof. Francesco Amigoni
Internet of Things e Machine Learning: due mondi a confronto
– Internet of Things: un’opportunità per il futuro
– Intelligenza Artificiale applicata ai sistemi di IoT
– operazioni di elaborazione dei dati acquisiti
– sensori e dati, architetture e tecnologie: casi pratici
Prof. Manuel Roveri
L’algoritmo e la responsabilità civile fra diritto e morale
– dal calesse alla macchina a guida autonoma
– macchine autoguidate: regole di responsabilità e limiti
– programmazione delle decisioni e responsabilità del co-produttore
– sistemi di Intelligenza Artificiale ed aspetti etico-sociali
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
La decisione giuridica robotica
– giustizia predittiva e principi generali dell’ordinamento giuridico: una difficile convivenza
– dietro le quinte del caso Compas: affidabilità nel calcolo delle probabilità di recidiva
– strumenti di Intelligenza Artificiale e decisioni giuridiche
– algoritmo e giudice-robot
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Intelligenza Artificiale e Machine Learning: aspetti tecnico-legali
– programmatore e giurista come professionisti indivisibili
– Intelligenza Artificiale applicata: programmazione etica e responsabile
– tecnologie a supporto dell’Intelligenza Artificiale
– caso Watson: quando l’Intelligenza Artificiale supera l’uomo
Dott. Matteo Rocchi
Intelligenza Artificiale: uno sguardo verso l’evoluzione dei sistemi di controllo
– problematiche e punti deboli del controllo
– possibile utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle attività di controllo
– Blockchain e controlli, possibili vantaggi ed evoluzioni
Dott. Donato Varani
Il ruolo dell’avvocato nell’era dell’Intelligenza Artificiale
– Intelligenza Artificiale e professione legale: quali regole deontologiche?
– algoritmi e avvocati nella redazione di atti e contratti: il caso Claudette
– doveri deontologici dell’avvocato e sistemi di Intelligenza Artificiale
– giustizia predittiva: dalla responsabilità professionale a quella disciplinare
Avv. Andrea Del Corno
QUESTION TIME:
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Andrea Amidei
Avvocato
Studio Legale Ruffolo
Prof. Francesco Amigoni
Professore Associato
Docente di Artificial Intelligence
Politecnico di Milano
Prof. Avv. Maria Costanza
Ordinario di
Diritto Privato
Università degli Studi di Pavia
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
Partner
NetworkLex Studio Legale
Esperto in Diritto delle Nuove Tecnologie e Informatica Giuridica
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano
Dott. Matteo Rocchi
IT Specialist
CTU presso il Tribunale di Milano
Prof. Manuel Roveri
Professore Associato
presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Prof. Avv. Ugo Ruffolo
già Ordinario di Diritto Civile
Università di Bologna
Studio Legale Ruffolo
Dott. Amedeo Santosuosso
già Presidente della Prima Sezione Civile
della Corte d’Appello di Milano
Professore di Diritto, Scienza e Nuove Tecnologie
Università di Pavia
Dott. Ivan Tizzanini
Consulente Privacy
Esperto in Diritto delle Nuove Tecnologie e Informatica Giuridica
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
6 Febbraio 2020
Milano - NH Touring
€ 900 + IVA per persona
sconto 20% fino al 24 Gennaio