patto di non concorrenza nel contratto di lavoro subordinato e autonomo
violazione del patto e principali fattispecie di concorrenza sleale:
tutele giudiziali in presenza di concorrenza sleale
limiti contrattuali della concorrenza nei rapporti commerciali
fattispecie particolari in ambito societario
profili fiscali del patto di non concorrenza
Giovedì 15 Dicembre 2022
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00)
Uno dei principali problemi che, specie in epoca recente, le aziende si trovano a dover affrontare è quello di trattenere i propri talenti (sui quali hanno investito tempo e risorse economiche) evitando che passino alla concorrenza, portando con sé il know-how acquisito negli anni. Il principale strumento messo a disposizione dal Legislatore per far fronte a tale scenario è il patto di non concorrenza, disciplinato dall’art. 2125 del Codice Civile. L’incontro di approfondimento organizzato da Convenia si prefigge l’obiettivo di evidenziare le principali opportunità delle fattispecie limitative della concorrenza come codificate nell’ordinamento italiano, analizzando gli istituti giuridici relativi ai patti di non concorrenza, in particolare nel rapporto di lavoro subordinato, nel lavoro autonomo e nei rapporti commerciali, nonché in ambito societario. Il workshop analizzerà la casistica giurisprudenziale più recente, invitando l’uditorio all’interazione anche mediante esercitazioni pratiche di condivisione delle principali criticità in materia.
Il patto di non concorrenza nel contratto di lavoro subordinato
– disciplina di base dell’art. 2125 c.c.: profilo soggettivo ed aspetti formali
– contenuto del patto: limiti oggettivo, territoriale e temporale
– onerosità del patto nel contratto di lavoro subordinato e congruità del corrispettivo
– modalità di corresponsione del corrispettivo
– esercitazione: tecniche di redazione del patto di non concorrenza
nel lavoro subordinato
La violazione del patto di non concorrenza e le ipotesi di concorrenza sleale
– onere e ambito della prova della violazione
– tutela inibitoria
– risarcibilità del danno ed ipotesi di clausole penali
– storno dei dipendenti quale atto di concorrenza sleale
– sviamento di clientela: casistica giurisprudenziale
Il patto di non concorrenza nei rapporti commerciali
– patto di non concorrenza nella disciplina dell’art. 2596 c.c.
– elementi principali e costitutivi del patto di non concorrenza: elemento soggettivo, elemento oggettivo ed aspetto formale
– violazione del patto di non concorrenza: rimedi, tutela e criteri di quantificazione del danno
– fattispecie atipiche
Il patto di non concorrenza in ambito societario
– divieto di concorrenza nella cessione e affitto di azienda
– limiti applicativi del divieto e regolamentazione delle parti
– divieto di concorrenza nella cessione di quote: divieto di concorrenza del socio uscente
– profili fiscali del patto di non concorrenza
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Chiara Caldarini
Legal Frame
Avv. Matteo Di Francesco
Socio Titolare
Legal Frame
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
15 Dicembre 2022
Evento in videoconferenza
€ 500 + IVA per persona
sconto 20% fino al 9 dicembre