Eventi in Programma

Il nuovo codice della crisi e le politiche restrittive BCE: l’impatto sui bilanci 2022

Webinar - adeguati assetti, nomina dell’organo di controllo e aumento dei tassi di interesse

adeguato assetto e continuità aziendale
considerazioni dell’organo di controllo su allerta e merito di credito
regole bancarie per limitare l’impatto dell’aumento dei tassi
redazione del prospetto di Bilancio 2022 e aumento dei tassi

Giovedì 30 Marzo 2023
Evento in videoconferenza

(ore 14.30 – 18.00)

 

Il repentino e significativo rialzo dell’inflazione legato all’impennata delle quotazioni dei beni alimentari e del costo dell’energia, quali conseguenze della pandemia da Covid-19 e dello scontro militare tra Ucraina e Russia, ha comportato un deciso cambio di rotta nelle scelte della Banca Centrale Europea, con una rapida rimozione della politica monetaria accomodante del recente passato. La risposta della BCE al ritorno dell’inflazione su livelli nettamente superiori all’obiettivo del 2% si è tradotta in un robusto aumento dei tassi di interesse per ridurre il sostegno alla domanda e contrastare il rischio di un persistente aumento dell’inflazione attesa. All’interno del quadro delineato, al quale si aggiunge l’entrata in vigore del Codice della crisi e dell’insolvenza con in termini di adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile di cui gli imprenditori collettivi devono dotarsi, si inserisce la redazione del prospetto di Bilancio 2022 e le conseguenti valutazioni in termini di sostenibilità dell’indebitamento e di continuità aziendale. Rinnovata attenzione dovrà essere posta sull’informativa di bilancio, declinata necessariamente in veste prospettica, per verificare l’incidenza degli oneri finanziari e ottemperare alle disposizione del Codice della crisi in tema di adeguati assetti. Ultimo aspetto rilevante, concerne la verifica dei parametri per la nomina dell’organo di controllo e/o revisore legale e l’analisi del documento di bilancio in fase di assunzione dell’incarico che ne consegue.

 

Adeguato assetto e continuità aziendale 
– possibile declinazione di adeguato assetto ex art. 2086 CCII
– indicazioni dell’OIC 11 per gli amministratori
– adeguatezza degli assetti:
a) verifica dell’equilibrio economico-finanziario e patrimoniale
b) sostenibilità dei debiti a 12 mesi
c) funzione del test pratico e della check-list particolareggiata
d) segnali della crisi

 

Le considerazioni dell’organo di controllo in tema di allerta e merito di credito
– ISA e ruolo dell’informativa prospettica
– monitoraggio dell’adeguato assetto e comunicazione dei presupposti per l’accesso alla   composizione negoziata
– indicazioni dell’EBA in tema di dialogo tra la banca e il revisore e/o consulente fiscale
– obblighi di comunicazione delle banche

 

Le regole bancarie per limitare l’impatto dell’aumento dei tassi
– comprehensive assessments: Asset Quality Review (AQR) e Stress Test
– linee guida sulla gestione dei crediti deteriorati (NPL)
– misure di concessione: moratorie, ristrutturazioni e riduzioni di tasso
– modello di impairment dell’IFRS 9
– definizione di default
– orientamenti EBA in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti

 

La redazione del prospetto di Bilancio 2022 e l’aumento dei tassi
– enti finanziari destinatari primari dell’informativa di bilancio
– rinnovata attenzione alla voce Oneri finanziari
– analisi e riconciliazione della Centrale dei rischi della Banca d’Italia
– “peso” del bilancio nei sistemi di rating delle banche
– incidenza dell’informativa qualitativa e prospettica sul merito di credito
– autodiagnosi del merito di credito
– analisi della PFN e impatto dell’aumento dei tassi di interesse
– oltre il bilancio con il budget di cassa e il rendiconto finanziario OIC 10
– confronto sul business plan


QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.

Dott. Filippo Pongiglione
Associate Bureau Plattner
Revisore Legale

Dott. Giuliano Soldi
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Componente Commissione Finanza e Gestione
d’Impresa e Commissione Banche, Intermediari
Finanziari e Assicurazioni, ODCEC Milano


Responsabile di progetto:

Avv. Massimo Jorio

Per iscriverti a questo evento compila il form.
Riceverai presto conferma dell'iscrizione direttamente da un nostro incaricato

Dati relativi all'evento

In caso di convegni su più giornate indicare il giorno. Ad es. "Entrambe le giornate" o " Solo prima giornata"

Dati relativi al partecipante

Il tuo nome

Cognome

Titolo

Azienda

Funzione

La tua email

Telefono

Cellulare

Dati per la fatturazione

Intestatario

Indirizzo

Città

Cap

Provincia

Partita Iva

Codice fiscale

Codice destinatario o PEC (privati)

Codice univoco (PA)

Codice CIG (PA)

Split Payment
SINO

ODA

Data ODA

Per informazioni contattare

Referente

Telefono Referente

Fax Referente

Email Referente


Inviando questa richiesta, dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy del presente sito ed acconsento al trattamento dei miei dati personali per la gestione della presente richiesta.

L'accettazione della privacy è obbligatoria al fine di poter inviare la richiesta. Una volta completato l'invio verrà visualizzata una pagina di ringraziamento e riceverai una mail di conferma. Nel caso in cui ciò non avvenga, ti chiediamo cortesemente di reinoltrarci la richiesta o contattarci telefonicamente.



I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori

I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo. Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a info@convenia.it

Modalità di pagamento:

Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:

Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135

ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.

Modalità di disdetta:

La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.

Prenotazione alberghiera:

La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it

  • Data

    30 Marzo 2023

  • Luogo

    Evento in videoconferenza

  • Orario
    14.30 - 18.00
  • Quota di Partecipazione

    € 600 + IVA per persona

  • Advance booking

    sconto 20% fino al 24 marzo

  • Fruizione
    Videoconferenza: alcuni giorni prima dell’evento i partecipanti riceveranno via mail le credenziali e le istruzioni di accesso alla piattaforma tecnologica utilizzata da Convenia per il Webinar, che non necessita di particolari requisiti tecnici.
  • Crediti formativi
    L'evento è in fase di accreditamento (CFP) presso i Consigli degli Ordini Professionali competenti