NFT tra normativa nazionale e prospettiva europea
innovazione tecnologica, piattaforme NFT e tutela dei consumatori
diritti d'autore e NFT
NFT e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo
aspetti fiscali degli NFT
Mercoledì 10 Novembre 2021
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 16.00)
NFT: tra normativa nazionale e prospettiva Europea
– dai Bitcoin agli NFT: una nuova specie di crypto-asset
– NFT: arte o finanza
– alcuni esempi delle possibili applicazioni
– a quali regole è necessario fare riferimento
– NFT nello schema del MiCAR
Avv. Andrea Conso
Innovazione tecnologica, piattaforme NFT e tutela consumatori
– Blockchain e Bitcoin
– blockcahin di Ethereum
– come nascono gli NFT: smart contract
– piattaforme di NFT e il loro funzionamento
– modelli contrattuali e tutela dei consumatori italiani
Dott. Mariano Carozzi
Dott.ssa Alessandra Lucchini
Diritti d’autore e NFT
– arte e NFT
– oggetto della cessione: copyright o proprietà?
– diritto di seguito
– opere tokenizzate
Avv. Leonardo Seri
NFT e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo
– quadro normativo: la V Direttiva AML
– definizione di valuta virtuale del Decreto antiriciclaggio
– soggetti destinatari della norma e obblighi per le piattaforme di NFT
– nuovo pacchetto europeo di regole AML
Avv. Antonio Di Giorgio
Gli NFT: aspetti fiscali
– NFT: primi tentativi di qualificazione fiscale
– NFT come “beni immateriali” e loro cessione
– organizzazione e professionalità nel commercio degli NFT.
– profili di fiscalità internazionale nel commercio degli NFT
Avv. Patrizio Braccioni
Dott.ssa Paola Borsa
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Dott.ssa Paola Borsa
Dottore Commercialista
Annunziata & Conso
Avv. Patrizio Braccioni
Of Counsel
Annunziata & Conso
Dott. Mariano Carozzi
Of Counsel
Annunziata & Conso
Avv. Andrea Conso
Partner
Annunziata & Conso
Avv. Antonio Di Giorgio
Partner
Annunziata & Conso
Dott.ssa Alessandra Lucchini
Junior Associate
Annunziata & Conso
Avv. Leonardo Seri
Of Counsel
Studio legale BMlex
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
10 Novembre 2021
Evento in videoconferenza
€ 500 + IVA per persona
sconto 20% fino al 5 novembre