ADR, tutela giurisdizionale e tutela amministrativa
giurisdizione e competenza
soggetti dei giudizi in materia di IP
regole processuali generali e controversie IP
misure cautelari
responsabilità civile e penale
esecuzione forzata
interferenze con le procedure concorsuali
Mercoledì 19 Maggio 2021
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00)
La tutela dei diritti di proprietà intellettuale
– doppio binario della tutela giurisdizionale dinanzi all’Autorità giudiziaria e della tutela in sede amministrativa (Ufficio italiano marchi e brevetti, European Union Intellectual Property Office, European Patent Office)
– arbitrabilità delle controversie in materia di proprietà intellettuale
– mediazione civile e diritti di proprietà intellettuale
– altri ADR in materia IP?
Prof. Avv. Marco Ricolfi
La giurisdizione e la competenza
– giurisdizione nelle liti con elementi di transnazionalità (Reg. UE 1215/2012 e L. 218/95)
– competenza: dalle Sezioni specializzate ai Tribunali dell’impresa
– concorrenza sleale “interferente” e possibile cumulo di azione di concorrenza sleale e di contraffazione
Prof. Avv. Andrea Giussani
Le parti e i requisiti soggettivi
– condizioni dell’azione nel processo dinanzi al A.g.o. e avanti le Autorità amministrative: auspicabile un’armonizzazione?
– ipotesi di litisconsorzio necessario e facoltativo
– effetti intra partes e erga omnes delle pronunce
Avv. Bianca Manuela Gutierrez
La proprietà intellettuale e il rito
– riti applicabili
– sistema delle preclusioni
– diversi motivi di nullità dei titoli di proprietà intellettuale
– modificazione delle rivendicazioni in corso di causa
– regole speciali in materia di istruzione probatoria
– onere della prova
– disciplina della CTU e possibili riflessi del vaglio oggi richiesto alle Sezioni Unite della Cassazione
– diritto di informazione ex art. 121-bis c.p.i.
Prof. Avv. Francesca Ferrari
Le misure cautelari
– descrizione
– sequestro
– inibitoria cautelare
– provvedimenti cautelari tipici in materia di diritto d’autore
– accertamento negativo in sede cautelare
Avv. Francesca Bossi
Avv.ti Adriano Sponzilli
La responsabilità civile IP
– penalità di mora e art. 614-bis c.p.c.
– risarcimento del danno: criteri
– sanzioni previste dal D.Lgs. n. 63/2018, attuativo della Direttiva UE 2016/943
– cd. sham litigation
Avv. Paolo Bertoni
Il procedimento di esecuzione forzata relativa ai diritti di proprietà intellettuale registrati e le interferenze con le procedure concorsuali
– esecuzione forzata sui diritti di proprietà intellettuale registrati e non registrati
– attuazione dei provvedimenti giurisdizionali a tutela di diritti di proprietà intellettuale
– procedure concorsuali e diritti di proprietà intellettuale/procedure concorsuali e contratti in materia di IP
Avv. Massimiliano Bina
Le peculiarità delle operazioni di M&A IP driven
– due diligence
– garanzie nel sale and purchase agreement e diritti IP
– closing e adempimenti connessi
Avv. Jacopo Gasperi
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Paolo Bertoni
Of Counsel
Chiomenti
Avv. Massimiliano Bina
Of Counsel
Studio Professionale Internazionale Eptalex
Avv. Francesca Bossi
Senior Associate
Giliberti Triscornia e Associati
Prof. Avv. Francesca Ferrari
Associato di
Diritto Processuale Civile
Università dell’Insubria
Avv. Jacopo Gasperi
Founding Partner
Studio Professionale Internazionale Eptalex
Prof. Avv. Andrea Giussani
Ordinario di
Diritto Processuale Civile
Università di Urbino
Avv. Bianca Manuela Gutierrez
Founder
Studio Legale Gutierrez
Prof. Avv. Marco Ricolfi
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Torino
Equity Partner, Weigmann Studio Legale
Avv. Adriano Sponzilli
Studio Legale Costa-Creta
Bologna
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
Per iscriverti a questo evento compila il form.
Riceverai presto conferma dell'iscrizione direttamente da un nostro incaricato
I Suoi dati saranno trattati da Convenia S.r.l. – Titolare del trattamento – al fine di adempiere alla Sua richiesta di partecipazione a convegni e incontri formativi da essa organizzati. A tale scopo, è necessario il conferimento di tutti i dati richiesti nel modulo.
Ai sensi dell’art. 130, comma 4 Codice Privacy, i Suoi dati potranno inoltre essere utilizzati per inviarLe via posta elettronica materiale informativo relativo alle iniziative future di Convenia, salvo che Lei si opponga al trattamento compilando la casella sottostante. Potrà comunque opporsi anche in futuro in ogni momento, anche tramite il link che sarà inserito in ogni comunicazione che le invieremo. La invitiamo a consultare l’informativa completa (www.convenia.it) per ottenere tutte le informazioni a tutela dei Suoi diritti, comprese le modalità di esercizio degli stessi.
Se non desidera ricevere informazioni via e-mail relative ai servizi ed alle iniziative future di Convenia chiamare lo 011.889004 oppure scrivere una mail a ,info@convenia.it
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 29 P 05034 01014 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
19 Maggio 2021
Evento in videoconferenza
€ 500 + IVA per persona
sconto 20% fino al 14 maggio