emersione tempestiva della crisi, adeguatezza degli assetti e regime delle segnalazioni
accesso alla composizione negoziata e suo funzionamento
misure protettive e cautelari e autorizzazioni del Tribunale
esito delle trattative e strumenti per la soluzione della crisi
nuova fisionomia del concordato preventivo
concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
nuovi strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza
procedimento di omologazione e impugnazioni
strumenti negoziali di regolazione della crisi
nuovo piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
contenuto e attuazione del piano di concordato preventivo
23 – 24 Febbraio 2023
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 17.00)
Come noto a tutti gli operatori, il 15 luglio 2022 è definitivamente entrato in vigore il Codice della crisi e dell’insolvenza. Il testo finale del Codice adotta il modello di allerta precoce declinato attraverso lo strumento stragiudiziale della composizione negoziata e recepisce la Direttiva (UE) 2019/1023 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e le interdizioni e le misure volte ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione. Per tale via, il Codice ridisegna i tratti fondamentali del nostro diritto concorsuale, proponendo modelli inediti e imponendo un radicale cambio di prospettiva agli operatori, orientato all’emersione tempestiva della crisi in funzione dell’obiettivo dichiarato della continuità aziendale.
PRIMA GIORNATA
Giovedì 23 Febbraio 2023
(ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 17.00)
I profili generali della riforma: l’armonizzazione a livello europeo e le opportunità di accesso a quadri nazionali efficaci in materia di ristrutturazione preventiva
– necessità di un intervento armonizzatore e quadro generale: i rilievi contenuti nel parere del Consiglio di Stato
– sviluppo del Codice della crisi: dall’emergenza Covid-19 alle tensioni geopolitiche
– precoce emersione anticipata della crisi, prevenzione dell’insolvenza e tutela dei creditori
– costi del ritardo nell’emersione della crisi e prospettive di recovery per i creditori
– linee direttrici della riforma
Prof. Avv. Alberto Jorio
Emersione tempestiva della crisi, assetti adeguati e regime delle segnalazioni
– assetti organizzativi e sistemi di early warning
– concetto di adeguatezza e prassi applicative
– obblighi e responsabilità degli organi di gestione e di controllo sull’adeguatezza degli assetti
– assetti organizzativi e obblighi di conservazione dell’integrità patrimoniale
– prospettive di continuità aziendale e approccio forward looking
– strumenti della composizione negoziata
– strumenti della composizione negoziata
– nuovi parametri rilevanti
– segnalazione dell’organo di controllo
– monitoraggio e segnalazione: i creditori pubblici qualificati
– obblighi di comunicazione per banche e intermediari finanziari
Dott. Paolo Rinaldi
La composizione negoziata della crisi: uno sguardo d’insieme
– eliminazione delle procedure d’allerta e cambio di modello
– concetto di “crisi” e sue diverse declinazioni
– limiti e difficoltà applicative delle procedure d’allerta: le criticità e gli indicatori di crisi
– ridimensionamento degli obblighi di segnalazione
– Early warning e poteri di attivazione dell’organo amministrativo
– libertà “vigilata” dell’organo amministrativo e obblighi di diligenza
– doveri degli organi di controllo
– composizione negoziata e nuova “concorsualità”
– composizione negoziata di gruppo: alcune pronunce giurisprudenziali
– imprese sottosoglia
Prof. Avv. Marina Spiotta
L’accesso alla composizione negoziata e il suo funzionamento: conferme e novità del nuovo codice
– accesso alla piattaforma telematica nazionale e nomina dell’esperto
– requisiti d’indipendenza e ruolo dell’esperto
– doveri delle parti
– check-list particolareggiata: struttura e funzioni
– indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento
– principio di “ragionevole perseguibilità” del risanamento dell’impresa
– piattaforma telematica nazionale e altre banche dati
– scambio di documentazione e di dati contenuti nella piattaforma telematica nazionale
– programma informatico di verifica della sostenibilità del debito e per l’elaborazione di piani di rateazione automatici
– piani di rateazione automatici: regola del silenzio-assenso
Avv. Luca Jeantet
Il procedimento di composizione negoziata della crisi
– presentazione dell’istanza e documentazione richiesta
– progetto di piano di risanamento come supporto per le valutazioni dell’esperto
– limiti all’accesso alla composizione negoziata: pendenza di una procedura per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi
– accettazione dell’esperto e convocazione dell’imprenditore
– attuabilità del risanamento e scenari prospettabili
– procedura e termini per la conclusione della composizione
– gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa nel corso delle delle trattative: atti in pregiudizio dei creditori dissenso dell’esperto
– sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione e delle cause di scioglimento
Dott. Giovanni La Croce
Le misure protettive e cautelari e le autorizzazioni del tribunale nella composizione negoziata
– istanza di applicazione delle misure protettive
– disciplina delle azioni esecutive e cautelari e dei pagamenti
– misure protettive limitate. Sorte dei contratti pendenti
– procedimento relativo alle misure protettive e cautelari innanzi al tribunale
– autorizzazioni del tribunale e finanziamenti prededucibili
– autorizzazioni del tribunale e cessione dell’azienda in deroga all’art. 2560 c.c.
– criteri di funzionalità rispetto alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione dei creditori
– conservazione degli effetti
– eccessiva onerosità del contratto ed invito dell’esperto alla sua rideterminazione
Avv. Remo Tarolli
L’esito delle trattative e i possibili scenari
– conclusione delle trattative: individuazione di una soluzione per il superamento della crisi
– misure premiali e strumenti negoziali
– richiesta di accesso agli strumenti di regolazione della crisi
– alternative concorsuali ed extraconcorsuali
– esenzione dall’azione revocatoria
– sorte degli atti di straordinaria amministrazione o dei pagamenti: dissenso dell’esperto o di difetto di autorizzazione del Tribunale
Prof. Dott. Marcello Pollio
I nuovi “strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza”
– novità sostanziali e terminologiche
– nozione di crisi tra passato, presente e futuro
– tratti comuni agli strumenti di composizione della crisi alternativi alle procedure di insolvenza
– probabilità dell’insolvenza e nuovo paradigma temporale
– adozione degli strumenti di regolazione della crisi in esito alla composizione negoziata
– doveri delle parti nell’accesso agli strumenti di regolazione della crisi
– obblighi di gestione e interesse prioritario dei creditori
– obblighi di consultazione sindacale
– doveri di collaborazione leale dei creditori
Prof. Avv. Niccolò Abriani
SECONDA GIORNATA
Venerdì 24 Febbraio 2023
(ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 17.00)
I tratti distintivi del nuovo concordato preventivo
– finalità del concordato preventivo e tipologie di piano
– tutela dei creditori e salvaguardia dei posti di lavoro
– soddisfazione dei creditori con il ricavato prodotto dalla continuità e concetto di utilità specificamente individuata
– concordato liquidatorio e apporto di risorse esterne
– distribuzione di risorse esterne in deroga alla par condicio
– natura delle risorse distribuite e doppia regola distributiva:
– classamento dei creditori e unanimità delle classi nel concordato in continuità aziendale
– contratti pendenti nel concordato in continuità aziendale
– finanziamenti prededucibili e autorizzazione al pagamento di crediti pregressi
Prof. Avv. Sido Bonfatti
La novità del concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
– profili di novità del concordato semplificato
– concordato semplificato come strumento residuale: relazione finale dell’esperto e opzioni per l’imprenditore
– disciplina della liquidazione del patrimonio
– cessione dei beni, trasferimento dell’azienda e ipotesi di continuità “indiretta”
– nomina e ruolo dell’ausiliario
– omologazione del concordato e assenza di voto
– pregiudizio dei diritti dei creditori e possibilità di reclamo
Dott. Filippo Pongiglione
L’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza
– iniziativa per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza
– procedimento unitario
– effetti della domanda di accesso al concordato preventivo
– regime degli atti di straordinaria amministrazione: domanda di autorizzazione e informazioni sul contenuto del piano
– decreto di apertura del concordato preventivo
– vaglio del tribunale in ipotesi di concordato liquidatorio ovvero in continuità aziendale
– misure cautelari e protettive
Prof.ssa Valentina Baroncini
Il procedimento di omologazione e le impugnazioni
– procedimento di omologazione: le ipotesi del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione dei debiti e del nuovo piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
– opposizioni dei creditori dissenzienti e degli interessati
– effetti dell’omologazione e della mancata omologazione
– impugnazioni contro la sentenza sull’omologazione
– sospensione dell’esecuzione del piano o degli accordi
– accoglimento del reclamo e conferma della sentenza di omologazione nell’interesse generale dei creditori e dei lavoratori
– effetti della revoca dell’omologazione
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
Il favor del Legislatore per strumenti negoziali di regolazione della crisi
– accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento
– accordi di ristrutturazione dei debiti
– modifiche sostanziali del piano prima e dopo l’omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti
– accordi di ristrutturazione agevolati e ad efficacia estesa
– convenzione di moratoria tra imprenditore e creditori
– transazione sui crediti tributari e contributivi
Dott. Alberto Guiotto
Il nuovo piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (PRO): le peculiarità del nuovo istituto
– struttura, caratteri e finalità del nuovo istituto
– deroga alle regole distributive delle procedure concorsuali
– mancata approvazione di tutte le classi
– giudizio di ammissibilità del tribunale e verifica sulla correttezza dei criteri di formazione delle classi
– gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa
– ruolo del commissario giudiziale
– conversione del PRO in concordato preventivo
Dott. Riccardo Ranalli
Dott. Giuseppe Acciaro
Il contenuto e l’attuazione del piano di concordato preventivo
– redazione del piano e nuovo ruolo di “affiancamento” del commissario giudiziale
– contenuto necessario del piano
– trattamento dei crediti tributari e contributivi
– indicazione delle parti interessate e non interessate dal piano
– effetti sui rapporti di lavoro
– confronto con la liquidazione giudiziale
– proposte concorrenti
– attuazione del piano e sospensione del diritto di recesso dei soci
Avv. Salvatore Sanzo
Peculiarità e caratteristiche degli strumenti di regolazione della crisi
– modifiche dello statuto in funzione del buon esito della ristrutturazione
– doveri di informazione degli amministratori e diritti dei soci
– limiti ai poteri di revoca degli amministratori
– soci e proposte concorrenti
– classamento dei soci
– condizioni di omologazione del concordato con attribuzioni ai soci
– esecuzione del concordato e poteri degli amministratori in relazione alle modifiche statutarie
Prof. Avv. Marco Arato
La rilevanza dello scaduto nei confronti delle banche e degli intermediari finanziari
– funzionamento del modelle di impairment dell’IFRS 9: il past-due a 30 giorni
– soglia di allarme a 60 giorni per i ritardi nell’adempimento delle obbligazioni nei confronti degli enti finanziari
– definizione di default: il past-due a 90 giorni
Dott. Giuliano Soldi
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al gruppo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Prof. Avv. Niccolò Abriani
Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Firenze
Equity Partner LCA Studio Legale
Dott. Giuseppe Acciaro
Studio Acciaro & Associati Dottori Commercialisti
Revisore Legale dei Conti
Prof. Avv. Marco Arato
Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Genova
Partner Studio Legale Bonelli Erede
Prof.ssa Valentina Baroncini
Professore Aggregato di Diritto Processuale Civile
Università degli Studi di Verona
Prof. Avv. Sido Bonfatti
Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Modena e Reggio Emilia
Studio Legale Bonfatti Iotti, Modena
Dott. Alberto Guiotto
Senior Partner
Head of Advisory AGFM
Avv. Luca Jeantet
Partner
Gianni & Origoni
Prof. Avv. Alberto Jorio
già Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Torino
Studio Legale Benessia-Jorio
Dott. Giovanni La Croce
Founder
Studio La Croce Commercialisti
Dott. Marcello Pollio
Equity Partner Bureau Plattner
Professore incaricato di Crisi e
Risanamento d’Impresa, Unipegaso
Dott. Filippo Pongiglione
Associate Bureau Plattner
Revisore Legale
Dott. Riccardo Ranalli
Founder Ranalli e Associati, Torino
Revisore Legale dei Conti
Dott. Paolo Rinaldi
Senior Partner
Studio Rinaldi
Avv. Salvatore Sanzo
Partner
LCA Studio Legale, Milano
Dott. Giuliano Soldi
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Componente Commissione Finanza e Gestione
d’Impresa e Commissione Banche, Intermediari
Finanziari e Assicurazioni, ODCEC Milano
Prof. Avv. Marina Spiotta
Associato di Diritto Commerciale
Università del Piemonte Orientale
Avv. Remo Tarolli
Founder Studio Legale Tarolli
Trento
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
Ordinario di Diritto Processuale Civile
Università di Verona
Responsabile di progetto
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
23 e 24 Febbraio 2023
Evento in videoconferenza
1 giornata: € 600 + IVA per persona
2 giornate: € 900 + IVA per persona
sconto 20% fino al 17 febbraio