limitazioni convenzionali della responsabilità patrimoniale del debitore
fondo patrimoniale
atto di destinazione
trust e intestazione fiduciaria
fondi speciali di previdenza e assistenza
fondazioni, associazioni e comitati
vincoli di destinazione e situazioni reali
Mercoledì 22 Febbraio 2023
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
La destinazione quale atto di disposizione patrimoniale
– dai patrimoni senza soggetto ai patrimoni separati
– principio di unicità del patrimonio e di universalità della responsabilità patrimoniale del debitore: dogma o semplice tendenza?
– limitazioni convenzionali della responsabilità patrimoniale nel codice civile e nella legislazione speciale
– vincoli di destinazione tipici e atipici
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Il fondo patrimoniale e la tutela dei bisogni della famiglia
– dal patrimonio familiare al fondo patrimoniale
– modalità di costituzione di un fondo patrimoniale
– amministrazione e disposizione dei beni del fondo
– nozione di bisogni della famiglia: la posizione della giurisprudenza
– fondo patrimoniale e tutela dei creditori: garanzia ipotecaria, azione revocatoria ed esecuzione forzata sui beni e sui frutti del fondo
Notaio Prof. Giuseppe Werther Romagno
L’atto e il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter del codice civile
– struttura, forma ed oggetto dell’atto di destinazione
– scopo della destinazione e interessi meritevoli di tutela
– atti destinati e regime della separazione patrimoniale
– circolazione del bene vincolato allo scopo
– auto-destinazione e tutela dei creditori: criticità emerse nella recente giurisprudenza
Prof. Avv. Alessio Reali
La destinazione ‘in fiducia’: il trust e la proprietà fiduciaria
– proprietà fiduciaria e titolarità dei beni nell’interesse altrui
– proprietà del fiduciario e del mandatario tra tutela reale e tutela obbligatoria
– interposizione reale ed interposizione fittizia
– Convenzione dell’Aja sui trusts e i trusts interni
– trust fund e segregazione patrimoniale
– compatibilità con il diritto italiano dei vincoli di destinazione istituiti con trust
Prof. Avv. Alessio Reali
La fondazione e gli altri enti rappresentativi di patrimoni vincolati
– personalità giuridica quale strumento di destinazione, separazione e protezione patrimoniale
– fondazioni nel diritto italiano e nel diritto europeo
– fondazione di famiglia e fondazione d’impresa
– associazioni e comitati
Prof. Avv. Giuliano Zanchi
I vincoli di destinazione e le situazioni reali di appartenenza
– tipicità dei diritti reali e vincoli di destinazione
– servitù quale prototipo del vincolo di destinazione reale
– oneri reali ed obbligazioni propter rem
– vincoli di destinazione nel condominio (parti comuni, rapporti tra parti comuni e beni di proprietà esclusiva, limiti all’uso della proprietà esclusiva)
Notaio Marco Farina
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Notaio Marco Farina
Notaio in Milano
Ricercatore di Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Associato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano
Prof. Avv. Alessio Reali
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università di Castellanza – LIUC
Prof. Notaio Giuseppe Werther Romagno
Associato di
Diritto Privato
Università degli Studi di Sassari
Notaio in Carbonia
Prof. Avv. Giuliano Zanchi
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università Ca’ Foscari di Venezia
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
22 Febbraio 2023
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 17 febbraio