applicazione di sistemi algoritmici nel diritto
sistemi intelligenti e responsabilità civile
macchine driverless
intelligenza artificiale e giustizia penale
data protection
blockchain
giustizia predittiva e decisione robotica
intelligenza artificiale e diritto del lavoro
Giovedì 8 Ottobre 2020
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
La genesi e l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale nella società dell’informazione
– dall’intelligenza umana all’Intelligenza Artificiale: contrapposizione o convivenza?
– rivoluzione tecnologica e ruolo dell’algoritmo
– sistemi di apprendimento automatico e reti neuronali
– Intelligenza Artificiale: categorie, tassonomie, linguaggi
– limiti dell’Intelligenza Artificiale nel campo del diritto
Prof. Giuseppe Contissa
La responsabilità civile per danni causati da sistemi intelligenti
– rapporti tra responsabilità civile e Intelligenza Artificiale
– identificabilità del danneggiante e livelli di autonomia decisionale dell’algoritmo
– dalla responsabilità per fatto della cosa alla responsabilità da prodotto
– rischio di sviluppo applicato ai sistemi di Intelligenza Artificiale
Prof. Avv. Maria Costanza
I veicoli a guida autonoma: la responsabilità umana per decisioni algoritmiche
– dalla macchina analogica alla macchina driverless
– classificazione di macchine autoguidate e ruolo del conducente-passeggero
– modelli di responsabilità civile applicabili ai veicoli a guida autonoma
– rivitalizzazione dell’istituto della responsabilità del produttore
– problemi etici e sociali: responsabilità morale connessa a decisioni algoritmiche
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
L’Intelligenza Artificiale e la giustizia penale
– Intelligenza Artificiale e diritto penale: dalle indagini al processo
– responsabilità penale dell’algoritmo?
– dolo, colpa e responsabilità oggettiva dell’agente non umano
– colpa del programmatore o dell’utilizzatore: casi e possibili scenari
– robot e sistemi di Intelligenza Artificiale come ausili della giustizia
Avv. Emilio Sacchi
Intelligenza Artificiale, data protection e profili informatico-giuridici
– nuove tecnologie al servizio dell’Intelligenza Artificiale
– sistemi esperti e text mining
– Intelligenza Artificiale e blockchain
– protezione dei dati personali e sistemi intelligenti
– profilazione on line di utenti di siti e piattaforme: ruolo del GDPR
Dott. Matteo Rocchi
La giustizia predittiva e la decisione giuridica robotica
– cultura del calcolo e princìpi dello Stato di diritto
– strumenti di Intelligenza Artificiale e decisioni giuridiche
– case law e rischi di discriminazione algoritmica
– dal bio-giudice al giudice-robot
Prof. Avv. Arturo Maniaci
L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro subordinato
– lavoro umano e forza-lavoro artificiale
– diritti e garanzie del lavoratore subordinato nell’epoca dei robot
– subordinazione dell’algoritmo autonomo
– nuovo ruolo del datore di lavoro e ridimensionamento dei suoi poteri direttivi
– responsabilità del lavoratore per utilizzo di sistemi intelligenti
Avv. Ughetta di Carpegna Brivio
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Prof. Giuseppe Contissa
Docente di
Informatica Giuridica
Università di Bologna
e Istituto Universitario Europeo
Prof. Avv. Maria Costanza
Ordinario di Diritto Privato
Università degli Studi di Pavia
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
Partner
NetworkLex Studio Legale
Esperto in Diritto delle Nuove Tecnologie e Informatica Giuridica
Avv. Ughetta Di Carpegna Brivio
Avvocato, Cultrice della materia
di Organizzazioni Internazionali
Università IULM di Milano
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Professore Aggregato di
Istituzioni di Diritto Privato
Università degli Studi di Milano
Dott. Matteo Rocchi
IT Specialist
CTU presso il Tribunale di Milano
Avv. Emilio Sacchi
Partner NetworkLex Studio Legale
Esperto di Cybercrime
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
8 ottobre 2020
Evento in videoconferenza
€ 400 + IVA per persona
sconto 20% fino al 2 ottobre