tecnologie e capisaldi del Metaverso
ambiti di applicazione in azienda
nuovi modelli di monetizzazione
regolamentazione dell’offerta di servizi e prodotti
primi contenziosi
provvedimenti cautelari a tutela dei diritti IP
tutela penale
profili tributari
Giovedì 2 Marzo 2023
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
Il Metaverso: presente e futuro di una nuova prospettiva di business
– cos’è il Metaverso e come influisce sulla trasformazione virtuale
– tecnologie e capisaldi del Metaverso
– ambiti di applicazione in azienda: consumer, enterprise, industrial
– use cases del Metaverso
– Q&A
Dott. Guido D’Arezzo
Come si è arrivati al Metaverso
– dai token al Metaverso: il confine tra fisico e virtuale e i nuovi modelli di monetizzazione
Dott. Mariano Carozzi
L’offerta dei servizi/prodotti nel Metaverso: regole e tutele
– Metaverso come strumento per l’offerta di prodotti e servizi
– offerta dei servizi da parte di un intermediario
– tutela del consumatore
Avv. Antonio Di Giorgio
Il Metaverso e la tutela dei prodotti e servizi virtuali attraverso i marchi: l’evoluzione nella prassi amministrativa
– settori merceologici di tutela dei prodotti e servizi nel Metaverso
– tradizionali criteri di classificazione dei prodotti e dei servizi e i prodotti e servizi virtuali
– importanza dell’estensione di tutela dai prodotti e servizi reali a quelli virtuali
Avv. Maria Mazzitelli
NFT e Metaverso in Tribunale: le nuove questioni di un fenomeno a più livelli
– primi contenziosi d’oltreoceano
– prima inibitoria cautelare di un Tribunale italiano: quali chiarimenti
– NFT, marchi e design: incontro o scontro?
– diritti d’autore ed NFT nell’arte e nella musica
Avv. Leonardo Maria Seri
Descrizione e provvedimenti cautelari a tutela dei diritti IP nel Metaverso
– descrizione giudiziale di cui all’art. 129 del Codice della Proprietà Industriale nel Metaverso
– tematiche relative ai provvedimenti d’urgenza in materia di IP e modalità di esecuzione in spazi virtuali
– criteri di competenza territoriale relativamente ai provvedimenti cautelari nel Metaverso con focus sui marchi nazionali e dell’Unione Europea
Avv. Cristiano Bacchini
La tutela penale
– diritto penale e Metaverso: confini di applicabilità della normativa vigente
– Non-Fungible Token come oggetto di tutela penale
– NFT, criptovalute ed attività criminali
– compliance integrata per i prestatori di servizi in valute virtuali ed intermediari NFT
Avv. Maria Francesca Fontanella
Questioni tributarie
– inquadramento delle problematiche fiscali nel mondo virtuale
– profili fiscali delle operazioni nel metaverso
Avv. Manuel Seri
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Cristiano Bacchini
Partner
Studio Legale BMlex
Dott. Mariano Carozzi
Of Counsel
Annunziata & Conso
Dott. Guido D’Arezzo
Presales Manager
Anothereality
Avv. Antonio Di Giorgio
Partner
Annunziata & Conso
Avv. Maria Francesca Fontanella
Partner
LFC Studio Legale
Avv. Maria Mazzitelli
Partner
Studio legale BMlex
Avv. Leonardo Seri
Of Counsel
Studio Legale BMlex
Avv. Manuel Seri
Studio Legale Tributario Seri
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
2 Marzo 2023
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 24 febbraio