servizi della società dell’informazione
siti “vetrina” e e-commerce
privacy quale opportunità di sviluppo del business digitale
profili contrattuali del commercio elettronico on-line
strutturazione tecnico-informatica delle pagine web
prova informatica e sue caratteristiche
ruolo e competenze dell’AGCOM
Mercoledì 15 Giugno 2022
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
I servizi della società dell’informazione. Siti “vetrina” e e-commerce
– servizi della società dell’informazione. Un concetto complesso
– siti web “vetrina” e commercio elettronico a distanza: analogie e differenze
– e-commerce diretto e indiretto
– dalla privacy alla tutela del consumatore: panoramica delle norme applicabili
– diritto e internet. Le criticità applicative delle norme giuridiche
Prof. Avv. Michele Iaselli
La privacy quale opportunità di sviluppo del business digitale
– sito web quale sistema di raccolta dati: la punta di un iceberg
– basi giuridiche del trattamento. Contratto e consenso a confronto
– finalità del trattamento: un parametro di valutazione della liceità del trattamento
– marketing e rischi d’impresa. Le comunicazioni non sollecitate
– diritti dell’interessato. Il caso dell’accesso e della cancellazione
Prof. Avv. Giovanni Ziccardi
Il commercio elettronico on-line: profili contrattuali
– “nuovo” contratto digitale a distanza e protezione dei consumatori
– valore giuridico del tasto negoziale e altre forme elettroniche
– invito a offrire e offerta al pubblico
– condizioni generali di contratto e clausole vessatorie
– diritto di recesso: contenuto e limiti
Prof. Avv. Emilio Tosi
La strutturazione tecnico-informatica delle pagine web
– informazioni, comandi e aspetti grafici quali parti del contratto a distanza
– modalità di identificazione dell’utente: tecniche applicative
– sicurezza del sito web e nelle transazioni on-line
– firma del contratto e consensi privacy: il file di log e la sua importanza
– acquisizioni e copie forensi quali mezzi probatori della contrattazione a distanza
Dott. Matteo Rocchi
La prova informatica e le sue caratteristiche
– nozione di bit e di dato digitale
– documento informatico e tipologie di firme elettroniche
– caso delle pagine web, delle email e dei messaggi istantanei
– prove informatiche costituende: ispezione ed esperimento giudiziale
– contestazione del documento digitale non sottoscritto elettronicamente
– disconoscimento e verificazione applicati al documento sottoscritto con firma “forte”
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
Il ruolo e le competenze dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
– poteri, procedure e sanzioni dell’AGCM
– modalità di accertamento degli illeciti
– caso delle pratiche commerciali scorrette: casi a confronto
– indicazioni e suggerimenti operativi
– Garante privacy e AGCOM
Avv. Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
Partner NetworkLex Studio Legale
IT Law e successioni digitali
Prof. Avv. Michele Iaselli
Presidente Associazione Nazionale
per la difesa della Privacy
Docente di Informatica Giuridica
Università degli Studi di Cassino
Dott. Matteo Rocchi
IT Specialist, CTU presso il Tribunale di Milano
Partner Networklex Studio legale
Avv. Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito
Professore Straordinario di Diritto della Blockchain
e dell’Intelligenza Artificiale
Università Internazionale Telematica UniNettuno
Studio Legale Sarzana e Associati
Prof. Avv. Emilio Tosi
Associato di Diritto Privato
Università di Milano Bicocca
Managing Partner Tosi & Partners High Tech Legal
Direttore Esecutivo Centro Studi Diritto Nuove Tecnologie
Prof. Avv. Giovanni Ziccardi
Associato di
Informatica Giuridica
Università degli Studi di Milano
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
15 Giugno 2022
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 10 giugno