fonti legislative e comunitarie della disciplina
contratto di appalto nella sua struttura giuridica essenziale
appalto e somministrazione, differenze e criticità
diritti degli ausiliari dell’appaltatore verso il committente
requisiti dell’appalto genuino
appalti e disciplina in tema di sicurezza del lavoro
appalto illecito, somministrazione fraudolenta e responsabilità nel regime sanzionatorio
Giovedì 23 Marzo 2023
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
Il contratto di appalto nella sua struttura giuridica essenziale
– ambito definitorio e artt. 1677 bis e seguenti c.c.: appalto di manodopera
– appalto e somministrazione
– impatto sull’organizzazione del lavoro e sui poteri datoriali
– tutele per i lavoratori contro l’utilizzo illecito dell’appalto
– art. 1665 bis e appalti di servizi di logistica
Prof. Avv. Pasquale Dui
Appalto e somministrazione, differenze e criticità
– contratto di somministrazione di lavoro: nozione e disciplina
– somministrazione, appalto e decentramento produttivo
– limiti legali e contrattuali della somministrazione di lavoro
– rapporto lavoratore-agenzia
– rapporto lavoratore-utilizzatore
Avv. Paola Polliani
I diritti degli ausiliari dell’appaltatore verso il committente
– natura giuridica dell’azione ex art. 1676 c.c.
– elementi della fattispecie
– profili applicativi: la cessione del credito dell’appaltatore; il fallimento dell’appaltatore
– applicabilità dell’art. 1676 c.c. agli appalti pubblici
– rapporti con gli artt. 29 e 32 del D. Lgs. 276/2003
Avv. Giacinto Favalli
I requisiti dell’appalto genuino
– esercizio del potere direttivo e organizzativo da parte dell’appaltatore
– impiego dei capitali, macchine e attrezzature o possesso di adeguato know-how
– regime di responsabilità solidale fra committente ed appaltatore
– modifiche apportate nel tempo all’art. 29, d.lgs. 276/2003
– passaggio dei lavoratori ad altro appaltatore ed esclusione dalla nozione di trasferimento d’azienda
Avv. Marcello Floris
Gli appalti e la disciplina in tema di sicurezza del lavoro
– art. 26 D. Lgs. 81/2008 e i precedenti legislativi
– ambito di applicazione
– obbligo di verifica dell’idoneità delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi
– obbligo di informazione sui rischi specifici
– obblighi di cooperazione e coordinamento
Dott. Stefano Capuano
L’appalto illecito, la somministrazione fraudolenta e la responsabilità nel regime sanzionatorio
– regime sanzionatorio in materia di appalti illeciti e somministrazione fraudolenta
– elusione di norme inderogabili di legge o di contratto collettivo
– somministrazione fraudolenta al di fuori dei casi di appalto illecito
– impianto sanzionatorio complessivo
– procedimenti per l’applicazione delle sanzioni e conseguenze
Avv. Andrea Gaboardi
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Dott. Stefano Capuano
Consulente del Lavoro
Studio Capuano
Prof. Avv. Pasquale Dui
Professore a contratto di diritto del lavoro
Università di Milano Bicocca
DV-LEX Dui Vercesi & Partners Studio Legale
Avv. Giacinto Favalli
Partner
Trirò & Partners Studio Legale
Avv. Marcello Floris
Partner
Eversheds Sutherland Studio Legale
Avv. Andrea Gaboardi
Senior Associate
Gatti Pavesi Bianchi Ludovici
Avv. Paola Polliani
Partner
Avvocati Associati Franzosi Dal Negro Setti
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
23 Marzo 2023
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 17 marzo