valutazione del rischio di credito
gestione dell’operazione
polizze assicurative abbinate ai finanziamenti
estinzione anticipata del prestito
cessione dei crediti derivanti dai contratti
Giovedì 31 Marzo 2022
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 14.00)
Nel gennaio 2022 la Banca dì’Italia è tornata sulle operazioni di finanziamento contro cessione del quinto di stipendio o pensione per riepilogare i rischi principali che esse comportano. Infatti, l’obbligatoria esistenza di garanzie specifiche e la ponderazione ridotta ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali hanno contribuito a moltiplicare l’interesse verso siffatta tipologia di prestiti. È stata questa l’occasione per aggiornare e verificare gli Orientamenti che in materia la Banca d’Italia aveva emanato al riguardo nel 2018.
La valutazione del rischio di credito
– garanzie obbligatorie e rimborso a valere sullo stipendio o sulla pensione
– merito creditizio e sua verifica
– verifica per evitare il sovraindebitamento più che per garantire il rientro dell’affidato
– nuove regole in tema di composizione della crisi da sovraindebitamento (D. L. 137/2020, conv. con L. n. 176/2020)
La gestione dell’operazione
– soggetti coinvolti nell’operazione: l’amministrazione ceduta
– compagnia d’assicurazione
– agente in attività finanziaria
– rete distributiva e sua remunerazione
Le polizze assicurative abbinate ai finanziamenti
– valutazione ai fini dell’inserimento nel TAEG
– divergenza fra TAEG effettivo e TAEG contrattuale
– ricalcolo del TAEG
– Orientamenti ABF
L’estinzione anticipata del prestito
– sentenza Lexitor e intervento del Legislatore
– nuova formulazione dell’art. 125-sexies TUB
– posizione del Collegio di coordinamento ABF
– profili di incostituzionalità della norma transitoria
La cessione dei crediti derivanti dai contratti
– ruolo del servicer e dell’originator
– responsabilità dell’originator
– controlli del cessionario
– due diligence sul portafoglio acquistato
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Prof. Avv. Gian Luca Greco
Associato di Diritto dell’Economia
Università Statale di Milano
Partner Atrigna & Partners
Prof. Avv. Fabrizio Maimeri
Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari
Università Guglielmo Marconi di Roma
già Componente dell’ABF
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
31 Marzo 2022
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 25 marzo