cassa integrazione nel sistema degli ammortizzatori sociali
elementi oggettivi della cassa integrazione ordinaria
cassa integrazione straordinaria
procedure amministrative e prerogative sindacali di coinvolgimento
sistema di calcolo dell’integrazione salariale
trattamenti sostitutivi ed integrativi della CIG
Venerdì 16 Dicembre 2022
Evento in videoconferenza
(ore 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.00)
La cassa integrazione nel sistema degli ammortizzatori sociali
– cassa integrazione: nozione e principi generali
– stato di bisogno della carenza di lavoro e di reddito
– universalizzazione dell’intervento della cassa integrazione
– prospettive di riforma dell’intero settore
Prof. Avv. Pasquale Dui
La cassa integrazione ordinaria: gli elementi oggettivi
– origini e presupposti della CIG ordinaria
– datori di lavoro richiedenti
– lavoratori destinatari
– cause integrabili
Dott. Federico Avanzi
La cassa integrazione straordinaria: ristrutturazioni e riorganizzazioni
– presupposti della CIG straordinaria
– aziende destinatarie
– riduzione o trasformazione dell’attività di lavoro
– rapporti con altri trattamenti
Avv. Francesca Pittau
Le procedure amministrative e le prerogative sindacali di coinvolgimento
– domanda di cassa integrazione ordinaria e straordinaria
– consultazioni sindacali
– operazioni straordinarie
– criteri per l’approvazione dei programmi di CIG
Avv. Monica Lambrou
Il sistema di calcolo dell’integrazione salariale
– trattamento economico e normativo della CIG
– ore autorizzabili e indennità economiche
– sospensione e riduzione d’orario
– contratti di solidarietà difensivi
Dott. Riccardo Bellocchio
I trattamenti sostitutivi ed integrativi della CIG
– intervento del fondo di integrazione salariale e dei fondi di solidarietà
– prestazioni economiche e normative
– fondi bilaterali ordinari ed integrativi
– altre procedure e modalità di intervento
Avv. Gabriele Gianduia
QUESTION TIME
VALUTAZIONE DI CASI E QUESITI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI
Al fine di consentire l’approfondimento di particolari profili giuridici ai temi oggetto del convegno, i Partecipanti interessati potranno formulare casi e quesiti specifici tramite invio preventivo a Convenia (all’indirizzo info@convenia.it). La Società sottoporrà la documentazione pervenuta al grupo di Esperti coinvolti, i quali forniranno le loro approfondite valutazioni nell’ambito del convegno.
Dott. Federico Avanzi
Partner
Toscani Avanzi Studio Associato
Dott. Riccardo Bellocchio
Consulente del lavoro
Studio Felsineo
Prof. Avv. Pasquale Dui
Professore a contratto di Diritto del Lavoro
DV-LEX Dui Vercesi & Partners Studio Legale
Avv. Gabriele Gianduia
Partner
A&A Studio legale
Avv. Monica Lambrou
Founder
Studio Legale Lambrou
Avv. Francesca Pittau
Salary Partner
ADVANT – Nctm Studio Legale
Responsabile di progetto:
Avv. Massimo Jorio
E' possibile effettuare l'acquisto degli atti realtivi a questo evento.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto da un nostro incaricato.
Versamento anticipato della quota tramite bonifico bancario intestato a:
Convenia srl
Via San Massimo 12 | 10123 Torino
c/o BANCO BPM Spa – FILIALE DI TORINO 16
IBAN: IT 65 S 05034 01017 000000000135
ovvero mediante assegno bancario o circolare intestato a Convenia srl, da consegnare il giorno dell’evento.
La disdetta dovrà essere comunicata in forma scritta entro 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e domenica) antecedenti l’inizio dell’evento formativo. Nel caso in cui la disdetta pervenga oltre questo termine o si verifichi la mancata presenza dell’iscritto al corso, la quota verrà addebitata per intero; sarà cura della Società inviare al partecipante gli atti del convegno. Si fa presente che, in qualunque momento, l’azienda/ente/studio professionale può sostituire il proprio iscritto, previa comunicazione del nominativo del nuovo partecipante.
La Società, su richiesta dei partecipanti, può provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni agevolate presso la struttura dove si terrà l’evento formativo. Si raccomanda di provvedere alla prenotazione almeno sette giorni prima della data di inizio del convegno. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.convenia.it oppure contattare la Società al n. 011 889004 o all’indirizzo di posta elettronica info@convenia.it
16 Dicembre 2022
Evento in videoconferenza
€ 600 + IVA per persona
sconto 20% fino al 9 dicembre